traguardo

Vent'anni di Marching Band Junior

Un progetto che ha coinvolto generazioni di studenti e insegnanti, uniti dalla passione per la musica e dallo spirito di squadra.

Vent'anni di Marching Band Junior
Pubblicato:

Una serata di musica e ricordi a Monza per il 20esimo anniversario del progetto scolastico di Marching Band Junior.

Marching Band Junior

Un’atmosfera di festa, musica e grandi emozioni ha animato l’Opiquad Arena, in occasione della celebrazione dell’importante traguardo. Un evento speciale che ha coinvolto generazioni di studenti e insegnanti, uniti dalla passione per la musica e dallo spirito di squadra. Protagonista assoluta della serata è stata la «Walter Bonatti Marching Band», composta da circa 50 studenti delle classi prima, seconda e terza media dell’Istituto comprensivo di via Correggio di Monza. La giovane formazione ha emozionato il pubblico con energia, precisione e coinvolgimento, proponendo lo spettacolo presentato lo scorso febbraio ad Almere, nei Paesi Bassi, durante una tappa del Color Guard Netherlands, la massima competizione europea per questo tipo di formazioni. Con questa partecipazione, la «Walter Bonatti Marching Band» è diventata la prima marching band scolastica italiana a prendere parte al prestigioso evento internazionale. Accanto a loro si è esibita anche la «Triuggio Marching Band», da anni vicina e di supporto al progetto, insieme ai gruppi indoor di color guard e percussioni, e ai "Rovellasca Drummers", contribuendo a rendere la serata un vero e proprio spettacolo corale.

Un legame tra istituzioni, scuola e comunità

A sottolineare l’importanza dell’evento, erano presenti numerose autorità: la dirigente scolastica Anna Cavenaghi, il sindaco di Monza Paolo Pilotto, l’assessore alle Politiche giovanili Andreina Fumagalli, l’attuale presidente di Imsb Daniele Valeri e il presidente emerito Cavaliere Felice Cattaneo, fondatore – insieme a Franca Pennati – della Italia Marching Show Band. Presente anche l’ex sindaco di Monza, Marco Mariani.

La loro partecipazione ha testimoniato il profondo legame tra istituzioni, scuola e comunità - sottolinea il maestro Paolo Colombo di Triuggio - L’evento è stato anche un’importante occasione di incontro e condivisione: tanti ex studenti e insegnanti che, nel corso di questi vent’anni, hanno fatto parte del progetto, sono tornati per celebrare insieme questo importante traguardo».

Un lungo e caloroso applauso è stato dedicato proprio al maestro Paolo Colombo, da sempre coordinatore del progetto, nato proprio grazie alla collaborazione con Imsb e alla visione pionieristica di Cattaneo e Pennati, che per primi credettero nella validità e nel valore educativo di questa proposta didattica, iniziata con la scuola elementare «Anzani» sempre dell’Istituto comprensivo di via Correggio.

Il servizio sarà pubblicato anche sul Giornale di Monza e Giornale di Carate in edicola da martedì 13 maggio 2025.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie