Monza

Una cena per aiutare la ricerca sulla Sindrome di Down

Al Gala Dinner, in programma giovedì 29 maggio, organizzato dall'Associazione Capirsi Down Monza, sarà presente il professor Pierluigi Strippoli, che spiegherà i dettagli del progetto Genoma 21.

Una cena per aiutare la ricerca sulla Sindrome di Down
Pubblicato:

Una cena benefica a sostegno del progetto Genoma 21 promossa dall'associazione "Capirsi Down Monza" di Monza che si occupa di persone con sindrome di Down.

Sindrome di Down

La sindrome di Down è la più comune anomalia genetica (1 su 700 nati) caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in più che comporta disabilità intellettiva, pur mantenendo affettività e socialità intatte. Il progetto Genoma 21, che rappresenta in Italia una delle ricerche scientifiche clinico-sperimentali più ampie sull'argomento, coinvolge 280 bambini e bambine con trisomia 21 di età compresa tra i 3 e i 16 anni. Si lavora all'ipotesi che la disabilità intellettiva sia connessa a specifiche alterazioni metaboliche e che il ripristino di un equilibrio metabolico possa influenzare le funzioni cognitive. Si tratta di nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità di vita delle persone con trisomia 21, nell'ambito della disabilità intellettiva.

Il Gala Dinner

Per sostenere questo progetto, l'associazione Capirsi Down ha organizzato una Gala Dinner in programma giovedì 29 maggio, alle 20, presso il ristorante Saint Georges Premier di Monza, in via Vedano 7 (porta di Vedano). Alla cena benefica sarà presente il professore Pierluigi Strippoli, che interverrà spiegano i dettagli del progetto Genoma 21. Ci sono ancora posti disponibili per partecipare alla cena che servirà a sostenere la ricerca e ad aiutare tante famiglie che si trovano ad affrontare quotidianamente le difficoltà legate a persone con sindrome di Down. Chi fosse interessato a partecipare alla serata può contattare il numero 3313618736. La serata ha il patrocino del Comune ed è sostenuta da diversi sponsor tra cui il Giornale di Monza del gruppo Netweek.

Il professore Pierluigi Strippoli

Pierluigi Strippoli è professore associato di Biologia applicata presso la Università di Bologna, dove insegna attualmente Genetica nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Genomica in quello in Medical Biotechnology. Presso la stessa sede è alla guida del laboratorio di Genomica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie. Ha applicato l'uso di tecniche di genetica molecolare e di genomica allo studio delle malattie del sangue, del cancro del colon-retto e della trisomia 21, ideando e realizzando alcuni strumenti originali di biologia computazionale per l'analisi del genoma umano e pubblicando 86 articoli su riviste scientifiche internazionali. Recentemente, il professor Strippoli ha lanciato uno studio sistematico della sindrome di Down basato sulla integrazione di dati clinici, biochimici, genetici e bioinformatici, seguendo il pensiero scientifico del professore Jérôme Lejeune (genetista, pediatra e attivista francese, collaborò con Marthe Gautier a scopritore l'anomalia cromosomica causa della sindrome di Down. Nel 2021 è proclamato Venerabile dalla Chiesa cattolica) allo scopo di identificare nuove possibilità di cura per la disabilità intellettiva associata a questa forma di trisomia.

Capirsi Down Monza

L’Associazione Capirsi Down Monza dal 1997 ha l’obiettivo di supportare e promuovere la crescita, l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con sindrome di Down, oltre che migliorare la qualità della vita di tutti coloro che vivono con questa condizione genetica. Ha sede a Monza, in via Solferino 16, all'interno dell'ospedale vecchio. Per informazioni info@capirsidown.it segreteria@capirsidown.it.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seregno
I vincitori dei Campionati studenteschi di tennis
Al centro sportivo alla Porada

I vincitori dei Campionati studenteschi di tennis

Seguici sui nostri canali
Necrologie