L'appello

Prolungamento metro, HQ Monza "Il modo di trovare i fondi mancanti c’è (e non è una novità)"

Ieri all'incontro sul tema tra forze politiche, pubblici amministratori e realtà associative, ha partecipato anche unarappresentanza di HQ Monza, guidata dall’ingegnera Paola Ghezzi

Prolungamento metro, HQ Monza "Il modo di trovare i fondi mancanti c’è (e non è una novità)"
Pubblicato:
Aggiornato:

L'associazione HQMonza ha partecipato nella giornata di ieri, venerdì 16 maggio, con una rappresentanza guidata dall’ingegnera Paola Ghezzi, ad un incontro tra forze politiche, pubblici amministratori e realtà associative sul tema del prolungamento di M5.

Prolungamento metro, HQ Monza "Il modo di trovare i fondi mancanti c’è (e non è una novità)"

Un incontro importante e positivo, come lo definiscono i membri dell'associazione che si augurano sviluppi in merito al progetto del prolungamento della metropolitana fino a nord di Monza, per cui si battono dal lontano 2015.

"Nel settembre 2015, con una istanza sottoscritta da più di 10.000 cittadini, avevamo lanciato la proposta del prolungamento. Avevamo cioè chiesto di dare corpo a quell’obiettivo di infrastruttura chiamato “Monza Metropolitana” presente nei documenti di programmazione economica dello Stato sin dal 1999. In questi anni abbiamo visto muoversi in questa direzione pubblici amministratori e politici di centrodestra e di centrosinistra, tutti convinti dell’importanza di questo obiettivo. In ordine sparso, sinora mai unitario e forte" - fanno sapere da HQ Monza.

L'appello: "I fondi si possono trovare"

"A politici e amministratori abbiamo ribadito che i finanziamenti che mancano per la realizzazione del prolungamento M5 si possono trovare. Lungo è l’elenco di opere pubbliche che hanno richiesto una integrazione finale nei finanziamenti, in una percentuale tanto consistente quanto quella che serve a noi. Alle forze politiche di centrosinistra abbiamo chiesto di fare pressione sul Comune di Milano, che è capofila e ha in mano le redini del progetto, perché trasformi la sua posizione troppo moderata in una posizione forte e decisa nell’interlocuzione con lo Stato e la Regione.

Alle forze politiche di centrodestra abbiamo chiesto di fare pressione sul Governo perché al più presto vengano erogati i fondi che mancano. E’ possibile con l’assestamento del bilancio statale, in giugno, quando accade che i soldi assegnati e non utilizzati vengono redistribuiti. Una soluzione semplice utilizzata nei decenni migliaia di volte".

(foto archivio)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie