Tre giorni dedicati alle specialità culinarie del Nord Italia
Dal 23 al 25 maggio in piazza del mercato a Bovisio Masciago appuntamento con Festival Valtellina vs Brianza

Tre giorni dedicati alle specialità culinarie del Nord Italia. Dal 23 al 25 maggio in piazza del mercato a Bovisio Masciago appuntamento con Festival Valtellina vs Brianza
Festival Valtellina vs Brianza
Dal 23 al 25 maggio Tipico Eventi approda per la prima volta a Bovisio Masciago portando il gustosissimo format “Festival Valtellina vs Brianza”, l’evento dedicato alle specialità culinarie del Nord Italia. Una sfida all’ultimo boccone, che vedrà protagonisti i grandi piatti della tradizione valtellinese e brianzola. Special guest 2025: la cucina trentina.
Appuntamento nell'area del mercato
L’area mercato di via Paganini verrà addobbata a festa per trascorrere insieme tre giornate all’insegna del miglior cibo di strada e di tanto divertimento per tutti! La manifestazione aprirà venerdì dalle 18 fino alle 24, sabato dalle 11 alle 24 e domenica dalle 11 alle 22.30. Saranno presenti i migliori street chef con i loro gustosi piatti valtellinesi, brianzoli e trentini on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, insieme a una selezione di ottime birre e vini e una comoda area tavoli.
Anche musica e divertimento
Oltre al cibo anche tanto divertimento! Sempre aperta un’area dedicata ai piccoli ospiti con jumping e scivolo gonfiabile: inoltre tutti i giorni musica in filodiffusione accompagnerà grandi e piccini durante la loro permanenza. Sabato alle 21.30 grande concerto di musica dal vivo con AreaVasco, tribute band di Vasco Rossi. L’ingresso è sempre gratuito e senza prenotazione.
Per restare aggiornati
Per rimanere sempre aggiornati è possibile seguire l’evento su Facebook “Bovisio Masciago - Festival Valtellina vs Brianza”. L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Bovisio Masciago e in collaborazione con “Mastersciatt Valtellina Food on the road”, azienda 100% valtellinese che offre piatti realizzati con prodotti di origine valtellinese, rigorosamente a km zero.