Lavori conclusi

La scuola dell'infanzia Pianeta Azzurro accoglie i bambini dopo la riqualificazione

Ambienti rinnovati, impianto termico all’avanguardia e rifacimento dei servizi sanitari

La scuola dell'infanzia Pianeta Azzurro accoglie i bambini dopo la riqualificazione
Pubblicato:

Una scuola completamente rinnovata, con ambienti riqualificati, impianto termico all’avanguardia e rifacimento dei servizi sanitari. Una bella sorpresa per i bambini della scuola dell'infanzia Pianeta Azzurro di Monza.

La scuola dell'infanzia Pianeta Azzurro accoglie i bambini dopo la riqualificazione

Si sono conclusi infatti nei giorni scorsi i lavori di adeguamento edilizio e impiantistico avviati lo scorso mese di agosto con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, il comfort e l’efficienza energetica dell’edificio. L’intervento, suddiviso in due lotti distinti, ha interessato sia la parte strutturale sia quella impiantistica della scuola, per un investimento complessivo di oltre un milione di euro.

22
Foto 1 di 2
33
Foto 2 di 2

Le opere

Nel contesto del primo lotto, con un quadro economico di 600.000 euro, sono stati eseguiti numerosi lavori edili: sostituzione integrale della pavimentazione per 1300 mq, ritinteggiatura degli ambienti e 3.650 mq. delle aule, rifacimento del controsoffitto nella sezione Primavera, realizzazione di nuovi servizi igienici al piano interrato. Sono anche state sostituite tutte le porte tagliafuoco con nuovi modelli.

Il secondo lotto ha riguardato invece l’ammodernamento degli impianti, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla qualità ambientale degli spazi. Grazie a un investimento di 420.000 euro sono stati installati una nuova unità di trattamento dell’aria, un sistema di rilevamento del fumo e un impianto di climatizzazione completamente riqualificato, in grado di assicurare livelli ottimali di comfort e consumi energetici ridotti.

Completano il quadro l’adeguamento dell’impianto idrico-sanitario per i nuovi servizi, la riorganizzazione dei locali deposito al piano interrato e l’installazione di scaldasalviette nei nuovi blocchi igienici.

Tutte le opere di compartimentazione eseguite rendono l’edificio pienamente conforme in materia di prevenzione incendi.

Climatizzazione e confort

L’impianto installato, grazie all’impiego di due caldaie collocate al piano interrato, garantisce corretti livelli di confort ambientali all’interno di ogni singola zona dell’edificio, insieme alla riduzione dei consumi energetici.

“Oggi possiamo osservare il frutto di un investimento complessivo di oltre un milione di euro – afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Lamperti - che consegna alla città una struttura più sicura, funzionale ed efficiente. Si tratta di un intervento il cui valore va oltre al semplice adeguamento tecnico: è un investimento concreto migliorare la qualità della vita scolastica, a favore sia dei bambini e delle loro famiglie sia di tutto il personale”.

“I lavori appena conclusi sono stati accompagnati da una intensissima collaborazione tra scuola, famiglie e tecnici comunali. L’attenzione della dirigenza e di tutto il personale della scuola, la generosa disponibilità alla collaborazione da parte delle famiglie, l’impegno e alla professionalità dei tecnici comunali e delle imprese hanno consentito di affrontare con serenità quasi un anno di lavori” aggiunge il Sindaco Paolo Pilotto, ricordando anche che “In questi mesi abbiamo voluto condividere con la comunità scolastica gli avanzamenti progressivi di questo progetto di riqualificazione, rispettando al massimo il contesto educativo, i ritmi e gli spazi dei bambini”.

L’investimento sulle scuole

La scuola Pianeta Azzurro si trova nella zona Est della città, dove, vale la pena ricordare, sono appena stati ultimati interventi alla scuola primaria Anzani, quelli di ammodernamento presso la scuola Citterio e avviato il rifacimento complessivo della scuola media Bellani, che comprende anche un progetto di gestione energetica innovativa, che vale un impegno di 11 milioni di euro.

Considerando le opere scolastiche realizzate e quelle pianificate anche per i prossimi anni, l’impegno della città per manutenzione straordinaria delle sue scuole raggiunge i 40 milioni di euro. Parte di queste ingenti somme provengono da finanziamenti– PNRR, FESR, altro – parte da risorse dell’Ente.

“L’attenzione alle scuole rappresenta comunque un investimento che va molto al di là delle somme investite: scuole, palestre, luoghi per la cultura sono tra gli elementi più importanti per consolidare la vita di una comunità”, conclude il Sindaco.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali
Necrologie