Parcheggi blu, convenzioni scontate per i lavoratori
La misura approvata dalla Giunta Pilotto prevede riduzioni sui parcheggi blu fino al 50%

Bar, ristoranti, negozi, studi professionali e imprese di Monza potranno ora beneficiare di riduzioni fino al 50% sulle tariffe di abbonamento per i parcheggi blu, sia su strada che in struttura, nelle aree gestite da Monza Mobilità Srl.
Convenzione per i parcheggi
Lo sconto effettivo e le aree coinvolte saranno valutati caso per caso, tenendo conto sia delle esigenze dichiarate dai richiedenti sia della necessità del Comune di mantenere l’equilibrio generale del sistema di sosta, evitando che venga compromessa la disponibilità di posti per altri utenti.
La Giunta Pilotto ha approvato però una nuova delibera che amplia le possibilità di convenzionamento per la sosta nelle Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica (Zpru), aprendo per la prima volta le agevolazioni non solo a enti pubblici, istituzioni e associazioni, ma anche a soggetti privati con sede legale o operativa all’interno delle varie zone.
La misura rappresenta un’estensione significativa che cerca di andare incontro a chi in centro ci lavora e con l’estensione delle strisce blu si è trovato a dover sborsare cifre ingenti per il parcheggio che superano anche le 500 euro l’anno.
Le convenzioni, che non garantiscono posti riservati, prevedono invece agevolazioni tariffarie per i veicoli riconducibili all’attività (dipendenti, operatori, automezzi aziendali) e sono pensate per favorire un utilizzo più regolamentato e sostenibile degli spazi.
Come funziona la convenzione
La gestione e la stesura delle convenzioni sarà affidata a Monza Mobilità Srl, la società partecipata del Comune che si occupa di viabilità e che curerà i rapporti con i soggetti richiedenti.
Secondo quanto dichiarato dall’assessora Irene Zappalà, il provvedimento «rappresenta un tassello strategico delle politiche locali di mobilità sostenibile e di miglioramento della vivibilità urbana», in un contesto – quello del centro storico – riconosciuto come ambito critico per la scarsità di stalli rispetto all’elevata domanda.
Accanto a questo importante allargamento delle convenzioni, la delibera - come scritto anche nelle settimane precedenti - introduce anche un’ulteriore agevolazione per i residenti e domiciliati all’interno della Zpru Centro Storico: chi ha già un abbonamento attivo potrà, su richiesta, ottenere gratuitamente un secondo pass valido anche per la Zpru Villa Reale, cioè la zona tra via Boccaccio e i Boschetti. L’obiettivo è ampliare le opzioni di parcheggio per chi vive nel cuore della città, senza modificare le attuali tariffe (150 euro annui o 75 semestrali per la prima auto, 200 euro per la seconda, 250 per la terza).
I riferimenti per aderire
«Così diamo mandato a Monza Mobilità di poter convenzionare anche soggetti privati per quanto riguarda le misure relative alle politiche della sosta. Questo è molto importante, perché su alcune situazioni specifiche abbiamo discusso anche con l’assessore Carlo Abbà, dopo gli incontri con le associazioni di categoria - ha spiegato Zappalà - Questa misura permette di intervenire in maniera concreta per risolvere dei bisogni. E faccio degli esempi. Il primo è evidentemente relativo alla situazione dei lavoratori che si trovano a dover usufruire del parcheggio mensile, che al momento è immaginato nella fascia canonica di ufficio, quindi lunedì-venerdì 8-20. Invece, in questo modo, sarà possibile anche tramite dei datori di lavoro o delle associazioni di categoria di fare delle convenzioni dedicate con una flessibilità oraria».
Non solo i lavoratori del centro potranno beneficiarne.
«Anche i condomini delle aree vicine a dove si trovano le Zpru sono nelle condizioni di poter prendere contatti con Monza Mobilità, in modo tale che si possano stipulare delle convenzioni dedicate che permettano un po’ di superare la rigidità delle zone», ha rimarcato Zappalà.
Chi volesse saperne di più può contattare gli uffici di Monza Mobilità: 039 209841.