Ville Aperte in Brianza torna con l'edizione autunnale
La manifestazione si svolgerà nei fine settimana dal 20 settembre al 5 ottobre, offrendo al pubblico l’opportunità di visitare ville di delizia, giardini, dimore private, palazzi pubblici e beni culturali

Dopo il grande successo dell’edizione primaverile, che ha registrato ben 25.500 presenze, ritorna l’attesissimo appuntamento con “Ville Aperte in Brianza – Edizione Autunno 2025”, l’iniziativa culturale che da oltre vent’anni apre le porte dei gioielli architettonici più belli della Brianza e non solo.
Ville Aperte in Brianza torna con l'edizione autunnale
La manifestazione si svolgerà nei fine settimana dal 20 settembre al 5 ottobre, offrendo al pubblico l’opportunità di visitare ville di delizia, giardini, dimore private, palazzi pubblici e beni culturali spesso inaccessibili.
L’evento, promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza, coinvolge un’ampia rete di Comuni, enti e associazioni del territorio lombardo: oltre 200 luoghi culturali accoglieranno i visitatori in 90 comuni circa distribuiti tra le province lombarde di Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como.
L’edizione di quest’anno ha scelto come villa simbolo Palazzo Trotti di Vimercate, uno dei più rappresentativi esempi di residenza nobiliare del Settecento. Dal 1862 sede del Comune di Vimercate, l’edificio si distingue per l’eccezionale stato di conservazione degli affreschi e per la ricchezza degli interni, che lo rendono un autentico gioiello del barocco lombardo, nonché una preziosa testimonianza del lusso e della storia dell’epoca.
Il programma
Il programma autunnale offre un ricco calendario di visite guidate, eventi speciali, concerti, degustazioni, e attività dedicate ai più piccoli, con l’obiettivo di coinvolgere persone di tutte le età e promuovere un turismo culturale di prossimità.
Attraverso percorsi speciali pensati per adulti e bambini, tre associazioni di guide turistiche abilitate — Art-U, Guidarte e Sottinsù — accompagneranno il pubblico alla scoperta di dimore storiche e giardini, svelando storie, segreti e curiosità.
Grazie all’iniziativa “Senso Comune”, promossa dal Consorzio Desio Brianza in collaborazione con diverse realtà del territorio, verranno proposti percorsi di inclusione e cittadinanza attiva, con visite guidate realizzate per (e insieme a) persone con disabilità.
Per le famiglie e i più piccoli, saranno organizzati anche giochi itineranti alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico, in collaborazione con la Società Cooperativa Demoela.
Ritorna anche il progetto “Dipinti in Villa” con la pittrice Aleksandra Ostapova: per l’edizione autunnale verrà allestita una mostra con le opere dell’artista ispirate alle ville di delizia della Brianza.
Iniziative per il Giubileo 2025
In occasione dell’Anno Santo, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha promosso una serie di iniziative di pellegrinaggio verso le Chiese giubilari situate lungo i territori attraversati dal Cammino agostiniano; in totale, saranno percorsi 250 km suddivisi in 16 itinerari di Fede.
In esclusiva per i partecipanti di Ville Aperte in Brianza – edizione Autunno, è previsto un cammino speciale che si svolgerà nella provincia di Lecco.
Sempre in occasione del Giubileo, fino all’11 novembre 2025, l’associazione Il Volto Ritrovato presenta “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, una mostra diffusa sul territorio che invita a riscoprire le più antiche rappresentazioni lombarde della Veronica romana. Questa reliquia medievale di straordinario valore è legata alla figura di Santa Veronica, la donna che – secondo la tradizione cristiana – durante la Via Crucis asciugò il volto di Gesù con un panno, sul quale rimase impressa l’immagine sacra del suo viso.
Vie del gusto
Ville Aperte in Brianza celebra anche i sapori del territorio: l’edizione 2025 promuove, per la prima volta le eccellenze agroalimentari, dalle piccole produzioni artigianali alle realtà storiche consolidate, offrendo al pubblico un’occasione unica per conoscere e assaporare la ricchezza enogastronomica della regione.
Nel programma sono previste: visite guidate ad aziende storiche del territorio, per scoprire saperi, tradizioni e processi produttivi locali; un market enogastronomico con produttori selezionati della zona, dove sarà possibile degustare e acquistare prelibatezze tipiche; tour esclusivi nelle dimore storiche di delizia, arricchiti da una degustazione finale di prodotti locali, per unire la bellezza del patrimonio culturale al gusto autentico della Brianza.
Un viaggio tra arte, storia e sapori che racconta l’identità del territorio anche attraverso ciò che porta in tavola.
Collaborazioni
L’edizione autunnale di Ville Aperte si arricchisce grazie a nuove e preziose collaborazioni con realtà culturali e territoriali di grande rilievo.
L’Associazione Pianura da Scoprire contribuirà a promuovere il patrimonio artistico nell’area della Media Pianura Lombarda – tra Bergamo, Bescia e Cremona – grazie all’iniziativa “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali”, con aperture straordinarie fino a novembre 2025.
Inoltre, Ville Aperte incrocerà i linguaggi e le esperienze di altri importanti appuntamenti culturali del territorio, attraverso sinergie con tre Festival: il Festival del Parco di Monza, il MedFest e il Festival delle Geografie.
Il Festival del Parco di Monza, che si terrà gli ultimi due week-end di settembre, si fonda sull’ormai consolidato binomio “Arte e Natura” e quest’anno orienterà il proprio sguardo al tema “Parco del Futuro”. Gli eventi e i momenti di confronto organizzati accompagneranno il pubblico nella riflessione su tematiche di grande attualità e valore civico, con particolare attenzione al ruolo del Parco come bene comune e accessibile.
Il MedFest valorizza invece il ricco patrimonio medievale della Lombardia attraverso un approccio interdisciplinare: concerti medievali, spettacoli teatrali, conferenze con storici e medievisti di rilievo, visite guidate ed eventi esperienziali approfondiranno il tema del “gotico”, fil rouge dell’edizione 2025.
Il Festival delle Geografie infine, organizzato dal 18 al 21 settembre nel comune di Villasanta, sarà un’occasione di scoperta consapevole del territorio, dove geografia, cultura e sostenibilità si incontrano in un appuntamento coinvolgente e multidisciplinare. Tema centrale dell’edizione 2025 sarà “CITTÀ – luoghi, racconti, visioni urbane”, un invito a esplorare lo spazio urbano attraverso nuove prospettive, storie e immaginari condivisi.
Queste collaborazioni daranno vita a un programma ancora più ricco, capace di offrire al pubblico di Ville Aperte esperienze diverse ma complementari.
Sul sito www.villeaperte.info tutte le informazioni aggiornate