Virtual Talks, l’università a portata di click
L’Università Cattolica del Sacro Cuore lancia una nuova modalità di orientamento su piattaforma 3D: un’esperienza immersiva per trovare la propria strada dopo la maturità
Quest'estate per varcare le soglie dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, e iniziare a scoprire la sua offerta, basterà uno smartphone. Debutta il 17 e 24 luglio una nuova formula di orientamento pensata su misura per chi, terminata la maturità, è ancora in cerca della propria strada. Arrivano i "Virtual Talks", una nuova proposta flessibile e innovativa per iniziare a immaginare il proprio futuro accademico, sia per chi ha appena concluso il proprio percorso scolastico, ma anche per gli studenti di quarta superiore che si apprestano ad iniziare l'ultimo anno. E per questo il periodo scelto, a circa metà estate, diventa strategico, per intercettare chi ancora non ha fatto una scelta, ma anche chi ha appena cominciato a pensarci.
Guarda il servizio video di presentazione di Virtual Talks
Un nuovo tempo per scegliere
“Questa tipologia di incontri che facciamo nel mese di luglio è una novità. Sono anni che lavoriamo a stretto contatto con gli studenti, e ci siamo resi conto che il momento della scelta si sta polarizzando” spiega Michelangelo Balicco, Direttore Marketing dell’Università Cattolica.
“Ci sono ragazzi che già prima della fine del quinto anno delle superiori hanno ben chiara l'idea di ciò che vorranno fare, e altri che invece preferiscono prendersi più tempo e iniziare a pensare al percorso di studi universitario da intraprendere dopo la fine degli esami di maturità. Gli studenti che preferiscono quest'ultima modalità di scelta inoltre, sono sempre di più, ed ecco che quindi, con questi Virtual Talks noi ci vogliamo rivolgere proprio a loro”.
I Virtual Talks si svolgono interamente online, all’interno della piattaforma 3D Unicattx, accessibile da qualsiasi dispositivo. L’evento è pensato per offrire un’esperienza immersiva: gli studenti potranno navigare in ambienti virtuali e partecipare ai talk dedicati ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico. Le Facoltà coinvolte saranno raccontate con un incontro tematico che vedrà il contributo diretto di studenti attualmente iscritti, e del personale docente.
“La piattaforma immersiva – prosegue Balicco – sarà accessibile dopo aver effettuato la registrazione sul sito dell'Ateneo. Attraverso questa piattaforma potranno partecipare ai diversi talk (uno per ogni facoltà) che si terranno durante la mattinata. Potranno ascoltare le testimonianze di chi vive l'Università ogni giorno, ed infine partecipare a sedute di orientamento con professionisti, che gli forniranno gli strumenti per compiere questa scelta nel modo più consapevole possibile”.
Successivamente, inoltre, le registrazioni dei vari talk saranno rese disponibili anche sul sito dell'Ateneo.
Il valore delle testimonianze dirette
A rendere unici i Virtual Talks è il taglio autentico e diretto: l’orientamento passa attraverso “le voci di chi vive l’università”, claim scelto dall’Ateneo per descrivere l’esperienza. Durante i talk, infatti, saranno gli studenti a raccontare il proprio percorso, e insieme ai docenti offriranno uno sguardo realistico e personale sulle opportunità accademiche e professionali offerte dall’Università Cattolica.
Virtual Talks: per un orientamento consapevole
L’iniziativa coinvolgerà tutte le sedi dell’Ateneo. Il 17 luglio sarà il turno dei campus di Milano, Brescia, Piacenza e Cremona. A seguire, il 24 luglio, si svolgerà il Virtual Talk della sede di Roma. I corsi presentati spaziano tra le discipline: da Scienze linguistiche a Lettere e Filosofia, da Giurisprudenza a Scienze agrarie e alimentari, da Scienze della formazione a Economia e Professioni sanitarie; ma anche Scienze matematiche, Scienze politiche, e Farmacia.
I Virtual Talks rappresentano un’occasione preziosa per avvicinarsi all’università in modo informato e consapevole, anche per chi non può partecipare fisicamente agli open day tradizionali. Video, brochure scaricabili, incontri in chat nella realtà 3D: tutto è progettato per permettere una scelta ragionata e personalizzata. Un’opportunità, dunque, da non perdere per chi inizia a guardare al futuro, con curiosità e desiderio di comprendere davvero la propria strada.