Idee e suggerimenti

Cosa fare in Brianza nel weekend: glii eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio

Una selezione di eventi in programma nel fine settimana sul nostro territorio

Cosa fare in Brianza nel weekend: glii eventi di sabato 12 e domenica 13 luglio
Pubblicato:

Secondo week end di luglio. Le temperature, complici le piogge degli ultimi giorni, si sono fatte più miti anche se il sole continua a splendere caldo, come è consuetudine trovandoci di fatto nel bel mezzo della stagione estiva. Anche questo fine settimana proponiamo una selezione di eventi in programma a Brescia e in provincia per trascorrere un week end piacevole ed alternativo.

A tutta Birra a Vimercate

Un viaggio per scoprire i segreti della produzione della e per poter essere, almeno per un giorno, un professionista del settore: il gruppo FAI Giovani del Vimercatese propone per sabato 12 luglio, alle ore 16, un tour guidato del Birrificio Hibu di Burago di Molgora,in un appuntamento ribattezzato "A tutta birra". È un'occasione per capire cosa si celi dietro ad un prodotto finito, e di quanto sia importante il processo per giungere ad un risultato finale, che rasenti l'eccellenza.

Sarà un'occasione per conoscere da vicino una realtà locale d’eccellenza e sostenere il FAI e il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e produttivo del territorio. La partecipazione all'evento prevede un contributo di 12 euro per i non iscritti e di 8 euro per gli iscritti. Sarà possibile iscriversi al FAI direttamente in loco sabato. Inoltre per gli affiliati all'associazione, vi sarà uno sconto del 20% sulla linea SchigiBier, disponibile proprio al birrificio.

QUI, tutte le info

Street food latino americano a Nova Milanese

Tre giorni all'insegna dei sapori e delle atmosfere latine.

L'appuntamento è a Nova Milanese con lo Street food festival latino americano, l'11, il 12 e il 13 luglio in piazza Marconi.  Gustosi piatti on the road, sia dolci che salati potranno accontentare tutti i palati, insieme a una selezione di ottime birre e cocktail, per fare un viaggio, senza biglietto, in Mesoamerica. Il tutto da gustare in una comoda area tavoli con musica in filodiffusione. Non mancherà l'intrattenimento con l'area bimbi con scivolo gonfiabile e giostra ochette, i mercatini e gli hobbisti e ogni sera concerti con musica dal vivo con le migliori band. L'ingresso all'area è gratuito.

QUI, tutte le informazioni sull'evento

street food latino nova milanese

La sagra dello gnocco fritto a Mezzago

Gnocco fritto, salumi e tanta musica. L'appuntamento è a Mezzago con Mezzaghiotto 2025, la sagra dello gnocco fritto organizzata per l'11-12-13 luglio in via Concordia, nell'area Rossella Tadini. Tutti i giorni dalle 17 a mezzanotte, si potranno gustare gnocco fritto e salumi ma anche piadine, tigelle, arrosticini, patatine e hot dog. Seduti in una comoda area tavoli e con anche take-away. Non mancherà il divertimento per tutti: spettacoli di magia, baby dance, truccabimbi e bolle di sapone ma anche la mitica serata con la musica anni '90 e quella tributo agli 883. Per una tre giorni tutta da vivere. L'ingresso all'area sarà gratuito e senza prenotazione.

QUI, tutte le informazioni sull'evento

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "M COMUNE DIMEZZAGO DI Se ၁ညမ ሪ nnitA MAAUDIO> 11-12-13 LUGLIO 2025 MEZZACHIOTTO 5° EDIZIONE- OSPITA: LA SAGRA DELLO GNOCCO FRITTO τυρτι GIORNI DALLE 17:00 ALLE 00:00 VENERDİTILUGLIO VENERDİ ILUGLIO RE20:00 R-SIDES -SIDES COVER BAND BANDROCK ROCK ORE20:30- SPETTACOLO MAGIA RE21:30- SERATAANNI9 MEZZAGO CMB) VIA CONCORDIA 43- AREA PROF.SSA ROSSELLA TADINI INGRESSO GRATUITO AREA TAVOLI INTRATTENIMENTO ANCHE TAKE-AWAY AREA GONFIABILI SPETTACOLI GRATUITI PER PICCOLI PICCOLIEADULTI ADULTI SABATO LUGLIO DOMENICA1 LUGLIO 20:30 BABY DANCE ORE20:30 -SPETTACOLO TACOLO BOLLED SAPONE ORE 21:30 IPARRUCCONI- DANCE DANCE70/80 0/80 ORE 21:30- TRIBUTO AGLI 883"

Royal Summer Stage a Monza

Royal Summer Stage, il nuovo festival che illumina i Giardini Reali, è in programma fino a domenica 13 luglio e vedrà la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale come Antonella Ruggiero, Paolo Fresu, Uri Caine, Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone e i solisti dell’Orchestra Canova. Potrai visitare la Villa Reale di Monza (con acquisto in loco) a una tariffa agevolata mostrando il titolo d’accesso a uno dei concerti Royal Summer Stage e viceversa: se decidi di visitare la Villa durante i giorni di festival, potrai acquistare a tariffa ridotta gli appuntamenti del Royal Summer Stage.

QUI, tutte le informazioni sull'evento.

Unibreak Fest a Cesano Maderno

Musica e atmosfere anni '90, per una notte all'insegna del divertimento. A Cesano Maderno, venerdì 11 luglio, arriva l'Unibreak Fest. Nella storica location di piazza Esedra, a partire dalle 21 e fino a mezzanotte, si accenderà la notte estiva per eccellenza. Protagonista sarà la musica: in consolle saliranno Togni Cognetti di Rtl 102.5 e al microfono Zighi per un coinvolgente viaggio fra le più belle hit degli anni '90 e non solo. E dalle 19 sarà possibile sollazzare il palato con le gustose specialità servite dai food truck. L'ingresso all'area è libero.

QUI, tutte le informazioni sull'evento

Autobianchi festeggia a Desio con parata e auto d'epoca

Autobianchi compie 70 anni e Desio si prepara per far rivivere il grande marchio sabato 12 e domenica 13 luglio con un appuntamento importante: oltre 140 mezzi che hanno fatto la storia del marchio automobilistico italiano sfileranno per le vie del centro.

Sabato 12 luglio il rendez-vous è in piazza Don Giussani per l’accreditamento di tutte le vetture. A seguire, dopo la presentazione ufficiale con le Autorità e la stampa, sfileranno per le vie del centro, accompagnate dalla Polizia Locale. Alla sera è prevista una cena di gala presso il ristorante Eurotaverna di Desio, che sorge sull’area dell’ex Autobianchi, proprio per commemorare il famoso marchio. Domenica 13 il ritrovo è invece presso il parcheggio del Polo Tecnologico, sempre in via Lavoratori Autobianchi, dove ci sarà la possibilità di effettuare una visita presso l’omonimo Museo, realizzato sui tre piani del moderno edificio. Il corteo si trasferirà poi presso l’Autodromo Nazionale di Monza per la passerella delle auto d’epoca.
SABATO 12 luglio
  • 13,30 - Accredito in piazza Don Giussani a Desio con posizionamento dello spazio indicato, a cura di Registro Autobianchi
  • 16,30 - Intervento Autorità locali e avvio al corteo delle auto per le vie del centro
  • 17,00 - Parata d’epoca per le vie del centro, accompagnati da Polizia Locale.
In piazza Conciliazione si effettuerà una breve sosta di ogni auto sotto l'arco gonfiabile dedicato in piazza Conciliazione per la consegna degli attestati di partecipazione da parte del Sindaco Carlo Moscatelli e dell'Assessora al Commercio ed Eventi Jenny Arienti.
Ecco il percorso: partenza da piazza Don Giussani, via Gramsci, corso Italia, piazza Conciliazione, via Pio XI, via Lampugnani, via Forlanini, via Piermarini, piazza Parco, via Montenero, via Manzoni, via Garibaldi, piazza Conciliazione (consegna attestati in itinere), corso Italia, via Torricelli. A seguire: trasferimento al parcheggio di via Volta.
  • 20,00 - Cena di gala e intrattenimento presso Eurotaverna, viale Lavoratori Autobianchi 1
  • 23,30 Apertura accesso al parcheggio via Volta per sosta notturna delle auto.
DOMENICA 13 luglio
  • 9,00 - Accrediti presso il Polo Tecnologico, viale Lavoratori Autobianchi 1 e visita al Museo Autobianchi (ore 9.00/11.30)
  • 11,30 partenza per l’Autodromo Nazionale Monza
  • 12,45 arrivo all’Autodromo, posizionamento autovetture nell’area riservata e sfilata delle auto sino alle 13,45
12,00 pranzo libero al Self Service riservato nell’area museale dell’Autodromo Nazionale Monza
15,30 Saluti finali

Arte intorno - Itinerari tra murales e installazioni. Un giro fra le vie cittadine per scoprire storie e talenti della creatività urbana

Il Comune di Seregno propone un itinerario speciale che porterà i visitatori alla scoperta di luoghi, storie, talenti e segreti della creatività urbana
Le visite gratuite a cura del Servizio Cultura si terranno il 12 e 26 luglio. 
L’itinerario a piedi toccherà diverse ed interessanti tappe per mostrare l’evoluzione dell’arte urbana soffermandosi su installazioni, murales e affreschi situati nei vari quartieri della città.

Si partirà dal Dante Alighieri di Piazza Risorgimento realizzato nel 2021 dall’artista Neve (Danilo Pistone) in occasione del settecentesimo anniversario dalla morte del poeta.

Si procederà poi con l’installazione Il Dono più Grande del visual artist Luca Pannoli, la scritta Love collocata all’interno del grande cubo vetrato che domina piazza Risorgimento, per poi spostarsi ad ammirare l’omaggio a Seregno come Città della musica realizzato da Andrea Ravo Mattoni che nel 2020 ha riprodotto su 150 mq di parete davanti al teatro cittadino (via Cavour) l’opera I Musici del Caravaggio, fondendo l’arte del pittore rinascimentale con la street art contemporanea.
Il giro proseguirà con la visita ad altri importanti murales tra cui Dancing Ballroom di Chiara Capobianco in via Martino Bassi angolo vicolo Pozzo Antico, inaugurata in concomitanza con la XXXII edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli”, Bella - Parking art di Joe Palla e Umberto Voci in via Umberto I, La Freccia Azzurra di Cristian Sonda che ha trasformato il sottopasso tra via Magenta e via Solferino (spesso vandalizzato e utilizzato in maniera “impropria”) in uno luogo di passaggio dove fermarsi, guardare e stupirsi.

La visita, nelle giornate di sabato, si chiuderà con le opere presenti all'interno della Biblioteca Civica Ettore Pozzoli, Piazza Mons. Gandini n. 9: l’installazione Adamo ed Eva di Urban Solid (Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani) del 2020 e Il cielo in una stanza, murale realizzato nell'ambito di un progetto a cura degli studenti del Liceo Nanni valentini di Monza.

Necrologie