AEB lancia “Re-GenerAction” per convolgere i giovani nella rigenerazione urbana sostenibile
Il progetto, rivolto a studenti universitari, neolaureati e giovani professionisti tra i 18 e i 30 anni, nasce per offrire uno spazio di confronto e co-progettazione

Giovani idee per città più verdi, intelligenti e inclusive. AEB, società del Gruppo A2A, lancia “Re-GenerAction”, il primo hackathon territoriale promosso da una multiutilityin Brianza con l’obiettivo di coinvolgere giovani talenti nello sviluppo di soluzioni concrete per la rigenerazione urbana sostenibile.
AEB lancia “Re-GenerAction” per convolgere i giovani nella rigenerazione urbana sostenibile
Il tema della challenge, “Sustainable Urbanization”, è frutto del confronto con il territorio ed è stato individuato dagli stakeholder in occasione del forum di sostenibilità territoriale di Monza e Brianza dello scorso novembre.
Il progetto, rivolto a studenti universitari, neolaureati e giovani professionisti tra i 18 e i 30 anni, nasce per offrire uno spazio di confronto e co-progettazione sui temi chiave dello sviluppo urbano sostenibile.
“L’hackathon che abbiamo sviluppato si concentra su tre ambiti chiave: transizione energetica urbana, economia circolare e innovazione sociale, con un focus sugli strumenti digitali per la partecipazione attiva – spiega Massimiliano Riva, Presidente di AEB -. Vogliamo promuovere progetti che uniscano concretezza, replicabilità e impatto positivo sul territorio. Con Re-GenerAction lanciamo una sfida ambiziosa e concreta alle nuove generazioni: diventare protagoniste del cambiamento, portando visione, competenze e coraggio nella trasformazione dei nostri territori“.
Il progetto si inserisce in un contesto di particolare rilievo per la Brianza, area ad alta densità produttiva che oggi è chiamata a rispondere alle sfide della transizione ecologica e della riqualificazione urbana. AEB, forte di oltre cent’anni di presenza sul territorio, rilancia il proprio ruolo come attore industriale attento alle dinamiche locali e promotore di soluzioni condivise.
Obiettivo principale della challenge è ideare uno strumento digitale avanzato per coordinare le azioni urbanistiche nella Brianza, tutelare l’ambiente, migliorare la qualità della vita e promuovere una crescita urbana sostenibile. Un invito al ripensare agli spazi urbani attraverso un approccio innovativo e collaborativo, coinvolgendo una nuova generazione di attori in grado di trasformare idee in interventi reali.
Candidature aperte da oggi
Le candidature sono aperte da oggi e il termine ultimo è fissato al 19 settembre. Dopo una prima fase di raccolta delle iscrizioni, il progetto entrerà nel vivo a settembre con l’evento di lancio e un Career Day dedicato. Seguirà un programma di accelerazione strutturato in quattro bootcamp tematici, sessioni di mentorship, incontri con esperti e accesso a una piattaforma digitale per il lavoro collaborativo.
I team finalisti presenteranno i propri progetti a fine ottobre durante il Pitch Day, davanti a una giuria composta da professionisti del settore, rappresentanti istituzionali e stakeholder del mondo dell’innovazione. I tre progetti migliori riceveranno premi da 2.500, 1.500 e 1000 euro in buoni Amazon.
L’hackathon è rivolto a studenti, neolaureati e giovani professionisti, provenienti da percorsi di studio in Ingegneria, Informatica, Fisica, Matematica, Scienze Ambientali, Design, Architettura, Economia, Marketing e Comunicazione, iscritti o laureati presso gli Atenei della Lombardia.
Le macro aree della sfida 2025
La sfida di quest’anno, “Sustainable Urbanization”, si articolerà in tre macro-aree tematiche su cui i partecipanti potranno sviluppare i loro progetti: la transizione energetica urbana, con soluzioni legate a fonti rinnovabili, smart grid e edifici ad alta efficienza; l’economia circolare e la gestione sostenibile delle risorse urbane; l’innovazione sociale attraverso strumenti digitali per la partecipazione attiva, la pianificazione condivisa e la collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni.
Le migliori idee potranno ispirare le strategie di rigenerazione urbana sostenibile del territorio brianzolo.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa: https://re-generaction.it, dove è presente anche il modulo online per partecipare.
Re-GenerAction rappresenta l’avvio di un format pensato per rafforzare l’interazione tra impresa e giovani generazioni e contribuire alla definizione di un nuovo modello di sviluppo urbano, fondato su pragmatismo, impatto e sostenibilità. L’iniziativa conferma l’impegno di AEB per una Brianza più innovativa, partecipata e capace di generare valore pubblico nel lungo periodo.