Sponsorizzato

Secondo tour in camper di Salvagente Italia: impara anche tu le manovre salvavita!

Prima tappa a Monza, poi via per lo Stivale nel rispetto di un programma che toccherà località turistiche e città. Le iscrizioni alle sessioni si effettuano online, sul sito di Salvagente Italia

Secondo tour in camper di Salvagente Italia: impara anche tu le manovre salvavita!
Pubblicato:
Aggiornato:

L’Associazione Salvagente Italia, realtà monzese nata nel 2014, ha un obiettivo importante: portare la formazione sul primo soccorso pediatrico e la disostruzione (oltre alle manovre salvavita in caso di infarto o arresto cardiaco e tanto altro) al maggior numero di persone possibile. Con una rete di volontari e il supporto di una direzione scientifica pediatrica, dunque, l’associazione organizza progetti in tutto lo Stivale di ampio respiro, promuovendo la sicurezza degli adulti e, soprattutto, dei bambini. "È impegnativo ma gratificante - racconta la coordinatrice della rete istruttori Ambra Bernazzani - In questi primi 11 anni di vita (l'associazione ha mosso i primi passi nel 2014) abbiamo formato decine di volontari che oggi, diffondono cultura della sicurezza a ogni livello".

Associazione Salvagente Italia: 2° Tour in Camper

La notizia più bella è che, dopo il successo dell'anno scorso, dal 20 al 28 luglio 2025, Salvagente torna ad attraversare l’Italia con la seconda edizione del suo Tour in Camper, toccando 17 città per diffondere competenze salvavita. La prima tappa si terrà a Monza, il 20 luglio alle 9.30, nella sede di via della Birona 30: “Iniziamo dalla nostra casa, quindi via in autostrada spinti dal desiderio di portare la prevenzione dove serve di più,” spiega Ambra.

gv1
Foto 1 di 3
gv2
Foto 2 di 3
gv3
Foto 3 di 3

Il tour in camper: un’estate per la prevenzione

Il tour partirà il 20 luglio da Monza e si concluderà a Lecco il 28. Il camper farà tappa a Sarzana, Pisa, Grosseto, Orvieto, Viterbo, Ostia Lido, Avezzano, Roseto degli Abruzzi, Civitanova, Foligno, Pesaro, Milano Marittima, Ferrara, Lazise e Iseo. Le sessioni, della durata di circa due ore e mezza, si terranno in orari mattutini o serali nelle sedi che l'associazione indica sui suoi canali social e sul sito. Il ricavato dei corsi (per la partecipazione sono richiesti pochi euro a titolo di offerta, ma se volete donare di più siete liberi di farlo!) sarà utilizzato per finanziare sia il tour, sia le attività di Salvagente Italia.

Temi trattati: competenze salvavita per tutti

Le sessioni del tour coprono temi essenziali per la sicurezza pediatrica, adattati alla platea:

  • Sicurezza a nanna: prevenzione della morte in culla per neonati sotto i 12 mesi.
  • Sicurezza in acqua: regole per prevenire gli annegamenti in età pediatrica.
  • Sicurezza in casa: pratiche per ridurre i rischi domestici.
  • Chiamata di emergenza: gestione efficace, anche tramite app dedicate.
  • Manovre di disostruzione: pratica su manichini per tecniche salvavita.

“Ogni corso è pensato per chi si occupa di bambini di ogni età, con contenuti su misura,” sottolinea Bernazzani.

gv4
Foto 1 di 3
gv
Foto 2 di 3
g
Foto 3 di 3

Un impegno continuo

Oltre al tour estivo, Salvagente organizza corsi tutto l’anno ed eventi gratuiti, dal progetto Sokkorso per insegnare il primo soccorso ai bambini alle serate nei teatri: "Abbiamo avuto 3.000 persone iscritte all’Arcimboldi di Milano l’8 giugno. Vogliamo che ogni famiglia abbia gli strumenti per proteggere i propri figli”, racconta Ambra, illustrando le diverse attività associative.

Salvagente Italia: iscrizioni e informazioni

Le iscrizioni sono aperte tramite il sito e i canali social di Salvagente cliccando qui.  “Un corso di due ore può cambiare tutto: non aspettiamo l’emergenza,” conclude Bernazzani, invitando tutti a unirsi alla missione di Salvagente per un’estate all’insegna della sicurezza. Volete fare la vostra parte? Desiderate essere d'aiuto in una situazione d'emergenza? Il nome Salvagente non è certo a caso!

salv
Foto 1 di 2
salv 2
Foto 2 di 2
Necrologie