Linee guida

Una pubblica amministrazione sempre più digitale

La Giunta comunale ha approvato il nuovo Piano triennale per la transizione digitale 2025-2027

Una pubblica amministrazione sempre più digitale
Pubblicato:

La Giunta comunale ha approvato il nuovo Piano triennale per la transizione digitale 2025-2027 del Comune di Monza, uno strumento strategico che guiderà l’Ente nel percorso verso una pubblica amministrazione sempre più digitale, accessibile, sicura e orientata al cittadino.

Una pubblica amministrazione sempre più digitale

Nel Piano appena adottato, il Comune definisce obiettivi concreti, linee guida operative e azioni prioritarie per promuovere l’innovazione tecnologica all’interno dell’Amministrazione, rendendo i servizi digitali sempre più efficienti, inclusivi e facilmente utilizzabili da parte di cittadini e imprese. Particolare attenzione viene rivolta all’interoperabilità dei sistemi, alla sicurezza dei dati, alla semplificazione dei procedimenti amministrativi e all’aumento delle competenze digitali del personale.

In questa prospettiva, l’Ente continua a investire sia nell’utilizzo sempre più esteso delle piattaforme nazionali – come PagoPA, l’app IO, PDND e SEND – sia nello sviluppo di integrazioni su misura tra i software già in uso.

Un altro asse strategico riguarda il supporto agli utenti interni, con un’attenzione particolare alla qualità dei servizi informatici e alla dotazione tecnologica personalizzata in base ai ruoli, per garantire l’efficace attuazione degli obiettivi previsti dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).

Sul fronte della Smart City, Monza ha già realizzato una rete in fibra ottica di 92 chilometri che collega 91 edifici comunali, tra cui 44 scuole. Sono stati implementati, inoltre, il Wi-fi pubblico della città, con 35 access point gratuiti, la videosorveglianza, la sensoristica ambientale e la lettura targhe. Infine, il Piano prevede un rafforzamento continuo della sicurezza informatica dell’Ente, attraverso l’adozione di strumenti aggiornati e metodologie conformi alla normativa europea e nazionale in materia di cyber sicurezza, come previsto dalla Direttiva NIS2, e dai recenti provvedimenti legislativi italiani e dalle relative direttive di ACN - Agenzia di Cyber sicurezza Nazionale.

Una prospettiva nazionale

Il Piano si inserisce nel quadro normativo e programmatico definito a livello nazionale da AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – e recepisce le indicazioni contenute nel “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026”, così come aggiornato nel 2025. Un documento che mira ad accelerare la trasformazione digitale del settore pubblico, in coerenza con la strategia europea del “Decennio Digitale 2021-2030” e con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Piano costituirà anche un riferimento operativo per tutte le unità organizzative del Comune, chiamate a contribuire – per quanto di competenza – alla sua attuazione.

“La transizione digitale – dichiara l’Assessore alla Transizione digitale Carlo Abbà - non è solo innovazione tecnologica: si tratta anche di una trasformazione culturale profonda della pubblica amministrazione. Con questo Piano, Monza si impegna a offrire servizi pubblici più vicini alle esigenze delle persone, con strumenti digitali semplici, trasparenti e sicuri. È un passo avanti fondamentale per costruire un’amministrazione moderna, aperta e orientata al valore pubblico”.

Necrologie