Fenomeno delle auto non assicurate: gli ultimi dati

Fenomeno delle auto non assicurate: gli ultimi dati
Pubblicato:

Continua ad aumentare il numero delle auto non assicurate in Italia. Nel 2024 l’evasione dei premi RCA è costata alle assicurazioni 1,4 miliardi di euro, secondo le rilevazioni condotte da Segugio.it.

Quasi 3 milioni di auto circolano senza assicurazione

Il fenomeno dell’evasione dell’assicurazione auto non è di certo nuovo, ma i numeri contenuti nell’Osservatorio di Segugio.it mostrano un preoccupante trend in aumento. Secondo i dati ANIA, il numero delle auto senza copertura assicurativa è in crescita dal 2021 e nel 2024 ha raggiunto quota 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco auto nazionale.

Anche se tradizionalmente l’evasione dell’RC auto si concentra maggiormente nelle regioni del sud Italia e nelle isole, il fenomeno si sta diffondendo in maniera netta in tutta l’Italia. Tra il 2021 e il 2024 il numero delle auto non assicurate è cresciuto di oltre il 53% al nord e del 20% al centro, mentre è stato più contenuto altrove.

La regione in cui l’incidenza dell’evasione è maggiore è la Campania, con un’auto non assicurata ogni 10. Segue la Sicilia, con l’8,8% di auto senza assicurazione. A livello di macroregioni l’incidenza più bassa rimane al nord, con il 4,9% del parco auto sprovvisto di RCA, ma il dato è in forte aumento.

Premi RCA: l’evasione tocca quota 1,4 miliardi di euro

Sulla base dei dati raccolti, l’evasione dell’assicurazione auto ha generato nel 2024 una perdita complessiva per le compagnie assicurative di circa 1,4 miliardi di euro in premi RCA non versati. Il calcolo si basa sull’incrocio tra il numero di veicoli non assicurati rilevati su scala regionale e il premio medio applicato in ciascuna area del Paese.

Il dato sull’evasione è in crescita e fotografa una tendenza preoccupante destinata a proseguire anche nel 2025. Le ragioni principali vanno ricercate nei forti aumenti dei costi assicurativi registrati negli ultimi tre anni, che rendono la copertura sempre meno accessibile per una parte crescente della popolazione, come sottolinea Emanuele Anzaghi, Vicepresidente di Segugio.it.

La Campania si conferma la regione in cui l’evasione è più diffusa: i premi non versati nel 2024 superano i 266 milioni di euro. Al secondo posto si posiziona il Lazio, con oltre 175 milioni di euro evasi. Terza la Lombardia, con quasi 168 milioni di euro sottratti alle compagnie assicurative. Complessivamente, in queste tre regioni circola più di 1 milione di auto senza assicurazione e si concentra oltre il 43% del totale dei premi RCA evasi.

Osservando l’evoluzione recente del fenomeno, nel periodo compreso tra il 2017 e il 2024, si nota come la distanza tra le diverse aree del Paese si stia progressivamente riducendo, segno che il problema riguarda sempre più l’intero territorio nazionale.

L’evasione dell’RCA e la circolazione di un elevato numero di auto senza copertura assicurativa non rappresentano solo un danno per le compagnie, ma anche un serio rischio per la sicurezza stradale e per tutti gli utenti della strada.

Necrologie