Locale conosciuto

La «Coppa d’oro» spegne per sempre le luci. Per mezzo secolo ha addolcito i muggioresi

I titolari: «Abbiamo sempre avuto due famiglie: una personale e una con tutta la clientela»

La «Coppa d’oro» spegne per sempre le luci. Per mezzo secolo ha addolcito i muggioresi
Pubblicato:
Aggiornato:

Proprio un anno fa, a luglio, aveva ricevuto il riconoscimento di «Locale storico» da Regione Lombardia, con il suo mezzo secolo di attività sul territorio muggiorese.

La «Coppa d’oro» spegne per sempre le luci Per mezzo secolo ha addolcito i muggioresi

Nei giorni scorsi, la «Coppa d’oro», il rinomato bar gelateria di via Cavour, gestito da Elio Fusi e dalla moglie Laura Riccardi ha spento per sempre le sue luci. «Un altro pezzo di storia di Muggiò che non c’è più» è il commento di tanti muggioresi rammaricati. Per Elio e Laura è giunto il momento di concedersi il meritato riposo.

L’affezionata clientela ha fatto la spola in questi giorni per salutare i titolari, tributargli l’affetto e gustare per l’ultima volta i prelibati gelati, i manicaretti dolci e salati e sorseggiare drink preparati con tanta dedizione e fantasia. A tutti i frequentatori del locale: amici, giovani, famiglie mancherà quel saluto esplosivo: «Buongiorno. Benvenuti in Coppa» con cui Elio Fusi li accoglieva festoso, sfoderando il suo sorriso contagioso.

Scorrono nella memoria di tanti, le feste, i brindisi di lauree, battesimi, pensionamenti e occasioni speciali celebrati nel locale di via Cavour.

«Abbiamo aperto l’11 giugno 1976 alle 17. Pioveva e c’era tanta gente e anche il parroco per l’inaugurazione».

E’ il racconto di Elio Fusi nell’intervista del luglio 2024, quando la Coppa d’oro è diventata «locale storico». In tanti anni con la moglie Laura ha coccolato la clientela, prendendola per la gola con tante proposte tra dolce e salato ma soprattutto con due ingredienti speciali: la loro cordialità e affabilità. Un locale che nella Muggiò degli anni ‘70 aveva saputo anticipare i tempi, dimostrando di essere sempre all’avanguardia.

«Un locale come questo nel 1976 lo trovavi solo a Milano e infatti da noi è sempre arrivata tanta gente anche da fuori» hanno detto i titolari. Nel 2009 il sindaco Pietro Zanantoni gli aveva conferito all’attività la Civica Benemerenza del Premio Santa Lucia. «Si afferma fin da subito come locale di nuova concezione, innovativo, giovanile, e disposto ad adattarsi alle esigenze della clientela a qualunque ora della giornata».

"Abbiamo sempre avuto due famiglie"

Con grande commozione e emozione, Elio e Laura salutano tutti i loro amici e clienti.

«Mi viene il magone a pensarci. Abbiamo passato una vita di lavoro qua e sono venuti tutti a salutarci. Siamo contenti di aver avuto tanti clienti favolosi, generazioni di clienti che sono diventati anche amici di famiglia e ringraziamo tutti per l’affetto» ha detto Elio, che nei giorni scorsi ha tagliato il traguardo dei 75 anni, festeggiati nella sua Coppa d’oro. «

La cosa bella è che abbiamo sempre avuto due famiglie: una personale con i figli e i nipoti e una qua, al bar, con tutta la clientela» ha aggiunto Laura.

Necrologie