Biblioteca civica, numeri da record
A Sovico si rileva una netta crescita della fruizione del servizio da parte della cittadinanza. L’assessore alla Cultura Alberto Rivolta: “La riqualificazione in atto farà da volano per ulteriore sviluppo”

In netta crescita la fruizione del servizio biblioteca civica da parte della cittadinanza di Sovico.
Numeri da record per la biblioteca civica
Durante lo scorso mese di luglio è stato prodotto il report relativo alla fruizione nel 2024. I dati evidenziano una netta crescita rispetto alle annualità precedenti. Alcuni numeri in dettaglio: i prestiti librari registrati sono pari a 20.796, con un incremento percentuale dell’88,15% rispetto al dato del 2021 (11.053), per una media giornaliera pari a circa 60 prestiti; il numero di utenti è pari a 5.227, con un incremento percentuale pari al 58,15% rispetto al dato del 2021 (3.305); il rapporto iscritti-popolazione è pari al 62,70%, con un incremento percentuale superiore al 50% rispetto al dato del 2021 pari al 39,5%; la fascia oraria di maggior fruizione e frequentazione della biblioteca è quella pomeridiana, confermando come siano soprattutto i concittadini più giovani a utilizzare il servizio; infine, sono stati organizzati circa 40 eventi fra attività di promozione della lettura, laboratori creativi, gruppo di lettura ed eventi culturali letterari, pari a circa uno a settimana considerando il calendario scolastico.
La soddisfazione dell'Amministrazione comunale
"La biblioteca civica si conferma il maggiore polo culturale e aggregativo del paese, specificatamente con riferimento alle fasce più giovani della nostra popolazione» commenta il sindaco di Sovico, Barbara Magni. «In tale contesto - aggiunge l’assessore alla Cultura, Alberto Rivolta - assume ancora maggiore rilevanza l’investimento posto in essere dall’Amministrazione comunale, pari a oltre un milione e mezzo di euro, di cui ricordo un milione ottenuto tramite bando e quindi senza gravare sui contribuenti sovicesi, che porterà nell’aprile 2026 alla completa riqualificazione della biblioteca, al raddoppio degli spazi disponibili e all’incremento dei servizi annessi". La cittadinanza può restare costantemente aggiornata su eventi e attività della biblioteca e dell’assessorato alla Cultura attraverso i nuovi canali attivati sulle principali piattaforme di social network (Facebook, Instagram e Whatsapp).
Il servizio completo sarà pubblicato sul numero del Giornale di Carate in edicola da martedì 26 agosto 2025.