Velocità

Una mostra per rivivere l’atmosfera della Formula 1 di un tempo

L'iniziativa di Ettore Radice, presidente di Mnemosyne, in un locale che ha una stretta "parentela" coi motori

Una mostra per rivivere l’atmosfera della Formula 1 di un tempo

Una serie di riproduzioni di documenti e scatti d’epoca allestiti in un locale che con la Formula 1 ha uno stretto legame «di parentela», ovvero il Liz Cocktail Bar di via Bergamo, a Monza, oggi gestito da «discendenti» di un pilota che ha fatto la storia della Formula 1, quel Nino Farina che nel 1950 vinse il primo Mondiale «moderno».

Riproduzione di locandine, foto e documenti d’epoca

L’iniziativa è di Ettore Radice, presidente dell’associazione Mnemosyne: «Nel 2022 avevo fatto una piccola ricerca storica sull’Autodromo in occasione dei suoi 100 anni, confluiti nella rassegna Circuito 100 – ha spiegato Radice – Tra le iniziative, c’era anche una conferenza nella quale avevo proiettato delle immagini che avevo trovato sia nell’Archivio storico comunale che da Aci Milano». Documenti e locandine d’epoca dei primi Gran Premi corsi a Monza che Radice ha allestito nel locale nel lungo weekend del Gran Premio. «L’idea dell’iniziativa è nata proprio parlando coi gestori del locale Loris e suo padre Antonio Farina, il cui nonno era primo cugino di Nino Farina, pilota d’auto primo vincitore nel 1950 del Mondiale di Formula 1 – ha evidenziato – si possono vedere riproduzioni di foto, locandine, pass degli anni Venti, ma anche dell’epoca di Fangio e Ascari.

Per rivivere la Formula 1 di un tempo

Inoltre sono esposte anche fotografie originali di personaggi famosi dei decenni successivi (fino ad arrivare agli anni Settanta) del team Tagliabue gomme raccolte da Luigi Tagliabue, provenienti dall’ omino archivio in via Fermi a Monza.
Trovo che, un locale in cui si respira aria di Formula 1, sia la loro collocazione ideale».