“La delibera approvata oggi (ieri ndr) in Giunta regionale stanzia ulteriori 3,5 milioni di euro per il bando 2025 della Polizia Locale, portando a 6 milioni la dotazione complessiva della misura. Si tratta di un risultato concreto, fortemente voluto dalla Lega, che consente di finanziare tutte le richieste presentate dai Comuni lombardi e rimaste in graduatoria nonostante progetti validi e ammissibili”.
Fondi per la Polizia locale, Corbetta “Finanziati tutti i Comuni in graduatoria”
Lo dichiara Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Consiglio regionale della Lombardia e primo firmatario dell’ordine del giorno approvato a luglio in Aula, che ha impegnato la Regione a incrementare i fondi per sostenere i Comuni esclusi per esaurimento delle risorse iniziali.
“Grazie a questo stanziamento – prosegue Corbetta – 223 enti locali di tutte le province lombarde potranno ora dotarsi di nuove autovetture ecologiche, body cam, dash cam, etilometri, droni, biciclette elettriche e altre strumentazioni fondamentali per rendere più sicura la vita quotidiana dei cittadini e potenziare la presenza della Polizia Locale sul territorio”.
“La Lega – conclude – ancora una volta passa dalle parole ai fatti: sicurezza significa risorse vere, mezzi moderni e più controlli in ogni angolo della Lombardia. Grazie, infine, all’Assessore regionale alla Sicurezza La Russa per aver sostenuto questa iniziativa”.
In Brianza
In provincia di Monza e Brianza sono coinvolti 16 Comuni per un totale di 235.273 euro: capofila in forma associata – Renate (Renate e Veduggio con Colzano); in forma singola – Arcore, Barlassina, Biassono, Briosco, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Concorezzo, Giussano, Lazzate, Lesmo, Muggiò, Ornago, Varedo, Villasanta.
I fondi, derivanti dalla manovra di assestamento di bilancio per il triennio 2025-2027 approvata dal Consiglio regionale, sono destinati ai Comuni, Unioni di Comuni ed Enti per l’acquisto di autovetture ecologiche, moto e scooter, sniffer, taser, body cam, dash cam, fototrappole, telecamere, etilometri, biciclette elettriche, droni e per potenziare le centrali radio.