Tavolo

I due sindaci si incontrano per la Metro

Paolo Micheli di Segrate ha incontrato Paolo Pilotto di Monza: concordi sul sostenere la necessità di portare avanti i due progetti in parallelo

I due sindaci si incontrano per la Metro

Nelle scorse settimane aveva fatto discutere la decisione del Governo, commentata dal ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini, di dirottare le risorse necessarie al completamento della linea M4 verso Segrate sul progetto della M5 verso Monza. Una scelta che penalizzava l’Adda Martesana e che era stata fortemente criticata anche da Pioltello. Anche perché entrambi i progetti hanno grande importanza per il Milanese e la Brianza e quindi devono andare avanti all’unisono e non uno a discapito dell’altro.

L’incontro dei due Paolo: il sindaco di Segrate e quello di Monza

Una linea sposata dai due sindaci, il segratese Paolo Micheli e il monzese Paolo Pilotto, amministratori delle due città capolinea rispettivamente di M4 e M5,  che si sono incontrati per un aggiornamento reciproco relativamente ai due progetti.

Il colloquio, cordiale e sereno, come sono sempre stati i rapporti tra le due città, ha consentito ai due amministratori di ragguagliarsi in merito allo stato di avanzamento dei progetti e degli iter burocratici previsti dalle norme.

M4 Segrate e M5 Monza sono due investimenti indispensabili per la Lombardia. Si tratta di opere fondamentali e strategiche per rispondere a esigenze concrete di mobilità sostenibile, per favorire l’integrazione dei territori e per ridurre il traffico privato. Non sono tra loro alternative, ma due tasselli complementari di una stessa visione, quella di unire meglio le città, ridurre l’inquinamento, rendere la nostra regione più forte e attrattiva e contribuire a consolidare l’intero “sistema Italia”.

hanno fatto sapere dal Comune di Monza e di Segrate attraverso una nota congiunta.

Il potenziamento del sistema metropolitano milanese e la sua estensione alla Provincia di Monza e Brianza, infatti, non sono solo obiettivi locali: miglioreranno la vita quotidiana di centinaia di migliaia di cittadini e rafforzeranno la competitività dell’intera Lombardia, in un quadrante geografico che coinvolge 4 milioni e mezzo di persone.

M4 più avanti di M5: necessaria la collaborazione tra enti

M4 a Segrate dispone di un cronoprogramma definito; M5 verso Monza ha completato il proprio iter autorizzativo ed è pronta per la pubblicazione del bando di gara. Due percorsi quasi paralleli, entrambi da realizzare con la stessa capacità di collaborazione e positiva determinazione che tutti gli Enti coinvolti, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione e Comuni posti sulle due linee, hanno fino ad oggi dimostrato.

Per questo i sindaci confidano pienamente nel lavoro svolto insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Presidente della Regione Lombardia per proseguire con perseveranza il percorso amministrativo e tecnico avviato insieme e potere garantire la copertura finanziaria e l’avvio dei cantieri per entrambe le opere

hanno concluso.