“Una Comunità in Mostra”: a Cesano Maderno un viaggio nel cuore della comunità LGBTQIA+.
Viaggio nel cuore della comunità LGBTQIA+
Inaugurata nei giorni scorsi a Palazzo Arese Borromeo “Una comunità in mostra”, il percorso espositivo curato da Intersezioni Brianza e Arcigay (con il patrocinio del Comune) che ripercorre la storia del primo Pride italiano attraverso fotografie, volti e documenti. Un’immersone nella memoria collettiva e storica per “comprendere il vero significato del Pride: una scelta consapevole, nata dalla necessità di affermare diritti, dignità e libertà”. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 14 settembre.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Ad accogliere il pubblico numeroso e partecipe all’inaugurazione, due guide, tra cui il vicepresidente di Intersezioni Brianza, Vincenzo Incardona, che hanno condotto i visitatori lungo il percorso espositivo allestito all’interno di cinque sale dello storico palazzo.
“Sono felice di aver visto tanta partecipazione: significa che il tema è sentito, che la comunità non è sola, ma sostenuta anche dall’opinione pubblica – ha detto Vincenzo Incardona – Un segnale importante, soprattutto in un periodo in cui il governo tenta di cancellare le identità LGBTQIA+”.
Nel 50esimo anniversario del primo Pride in Italia
Il progetto è nato in occasione del 50esimo anniversario della manifestazione di Sanremo del 1972, considerata il primo Pride italiano, e ricostruisce la nascita del movimento di liberazione omosessuale in Italia e la sua evoluzione. Un percorso di sensibilizzazione e consapevolezza anche in occasione del prossimo Brianza Pride, che si terrà sabato 27 settembre ad Arcore.
“Il percorso inizia con il racconto di Sanremo 1972, il primo Pride italiano, e questo è anche il motivo per cui noi abbiamo scelto di portare questa mostra. Racconta la storia del Pride. Ci siamo chieste: c’è ancora bisogno di un Pride?”, ha spiegato la presidente dell’associazione, Emanuela Macelloni.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Presente all’inaugurazione anche l’assessora alla Cultura Martina Morazzi, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il territorio: «Siamo orgogliosi di portare a Palazzo una mostra di questo tipo, che in un periodo storico come questo non è scontata”.
Non solo una mostra: ci sarà anche un momento di approfondimento pubblico. Giovedì 11 settembre, alle 21, Sala Aurora di Palazzo Borromeo ospiterà “Fuori!Pride!”, un talk aperto alla cittadinanza per riflettere su temi di comunità, storia, cultura e narrazione.
Continuano le visite guidate
A intervenire saranno Claudio Tosi, responsabile Cultura di Arcigay, Mauro Muscio, fondatore della Libreria Antigone di Milano e Roma, Francesca Galletti, ideatrice del portale lesbook.it; e Roberta Osculati, vicepresidente del Consiglio comunale di Milano. Dato il grande interesse del pubblico, Intersezioni Brianza ha deciso di organizzare ulteriori visite guidate : giovedì 11 settembre alle 20 (prima del talk), sabato 13 settembre alle 17 e domenica 14 settembre alle 17.