Cultura

“Ci vediamo alla Villa del Sole”: pronto il programma della biblioteca

Venticinque appuntamenti da qui a Natale per offrire occasioni di incontro.

“Ci vediamo alla Villa del Sole”: pronto il programma della biblioteca

E’ un programma fitto di eventi per tutti i gusti (letterari) e, soprattutto, per tutte le età quello della biblioteca civica di Seveso “Villa del Sole” da qui alla fine dell’anno.

Ricco il programma della biblioteca: 25 eventi fino a Natale

Lo si nota già, cromaticamente, dalla locandina ufficiale di “Ci vediamo alla Villa del Sole”, con tre diversi colori abbinati agli eventi proprio a indicare il target anagrafico (adulti, ragazzi e bambini) di ognuno di essi. Sono in tutto 25 quelli già in calendario da settembre a Natale 2025 e partiranno, non a caso, sabato 13 settembre quando innanzitutto si “festeggerà” la riapertura
pomeridiana del sabato dalle 14 alle 18 e lo si farà con una lettura animata per bambini e bambine dai 5 anni in su. Si intitola “W la Squola” ideata e curata da Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce con Beatrice Marzorati e Paui Galli.

Incontri con gli autori, gruppi di lettura e laboratori

Si prosegue martedì 16 con il primo appuntamento della rassegna “Incontro con l’autore” in compagnia di Vincenzo Lelleri Vanin e Donata Lelleri. Presenteranno il libro “Sono nato a 78 anni”. Non mancheranno i pomeriggi e le serate con i vari gruppi di lettura tenuti dallo staff di Villa del Sole (Albo illustrato fan club, Club del libro “Chi legge, chi tace”, Club del libro Fantasy), letture pubbliche e laboratori per i più giovani e, grande novità targata 2025, il doppio appuntamento di novembre dedicato alla letteratura italiana gialla e noir con protagonisti i libri di Simone Cozzi “La lista di Socrate” ed Emiliano Bezzon “Corpi abbandonati”, rispettivamente il 17 e il 24 novembre.

“Tante occasioni di incontro fino a dicembre”

“Sono molto felice di presentare il nuovo programma di eventi in biblioteca fino a dicembre 2025, pensato per offrire occasioni di incontro, scoperta e partecipazione a tutta la comunità. Letture, laboratori, incontri con autori e attività per tutte le età animeranno i prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere la biblioteca uno spazio sempre più vivo, accogliente e aperto alla cultura e dal 13 settembre aperto anche al sabato pomeriggio”, commenta l’assessore alla Cultura Michele Zuliani.