L'iniziativa

Il Brianza Pride 2025 accende i motori in vista dell’appuntamento arcorese del 27 settembre

Ricco il calendario di eventi che farà da aperitivo alla parata per le vie di Arcore prevista per sabato 27 settembre

Il Brianza Pride 2025 accende i motori in vista dell’appuntamento arcorese del 27 settembre

Mancano poco più di due settimane al Brianza Pride che il prossimo 27 settembre transiterà da Arcore per la tradizionale parata. Ma si accendono già i motori verso un evento che inevitabilmente divide e che porta con se anche un carico di polemiche.

Solo qualche giorno fa, ricordiamo, la miccia delle polemiche è stata accesa dalla maglietta indossata dagli attivisti di Brianza Oltre l’Arcobaleno.

L’hanno indossata qualche giorno fa alla Festa dell’Unità di Vimercate dove l’hanno donata al grande ospite dell’evento, Pierluigi Bersani, che pare l’abbia accettata facendosi una risata. Poi sono tornati a indossarla anche lo scorso weekend durante il Brescia Pride. La t-shirt in questione è quella indossata da Livia Perfetti, Oscar Innaurato e Keith Guglielmetti del Brianza Pride qui sopra nella foto, condivisa sulla pagina Facebook del gruppo Brianza Oltre l’Arcobaleno. Una maglietta che, ricordiamo, aveva fatto infuriare i vertici di Forza Italia.

In attesa della grande parata del Brianza Pride, che il 27 settembre, dicevamo, colorerà le strade di Arcore, associazioni, collettivi e realtà del territorio hanno dato vita a un ricco calendario di iniziative che compongono il Mese del Brianza Pride 2025.

Un ricco calendario di eventi

“Un mese di incontri, arte, cultura, attivismo e convivialità, pensato per tutte le età, per avvicinare sempre più persone ai temi dei diritti, dell’inclusione e della visibilità delle soggettività LGBTQIAPK+ – hanno sottolineato gli organizzatori –  Il Brianza Pride ha aderito con entusiasmo al progetto del Dialogo Transterritoriale, nato proprio in Brianza, a Ronco Briantino poco prima dell’edizione 2024 del Brianza Pride a Seregno. Da quel primo momento di confronto collettivo, il percorso si è allargato, dando vita a una serie di assemblee aperte in diverse località della Lombardia, coinvolgendo attivistə, associazioni e cittadinanza attiva”.

Il Dialogo Transterritoriale è un’iniziativa condivisa da una rete di Pride lombardi — tra cui Brescia, Bergamo, Valtellina, Monza Brianza, Lecco e Cremona. Questa rete si incontra regolarmente all’interno dei “Pride Talk”, momenti di confronto in cui si raccolgono le istanze delle comunità locali, si elaborano proposte comuni e si costruisce un documento politico collettivo capace di rispecchiare bisogni reali e promuovere un cambiamento dal basso, su scala regionale e nazionale.

Il motto 2025: “Di Sana e Robusta Costituzione”

“Lo slogan scelto quest’anno porta con sé una duplice valenza – hanno contiuato gli organizzatori –  Valenza corporea. I corpi delle persone queer sono corpi sani. Dal 17 maggio 1990, infatti, l’Oms ha cancellato dall’elenco delle patologie gli orientamenti sessuali, eppure ancora oggi le persone LGBTQIAPK+ subiscono l’onta di epiteti patologizzanti come “siete malati”, un disco rotto dell’omolesbobitransfobia. Al Brianza Pride vogliamo ribadire che i nostri corpi sono vivi, liberi e pieni di dignità, contro ogni forma di propaganda neonazifascista che oggi, a livello internazionale, tenta di affossare in particolare i corpi delle persone transgender e intersessuali, insieme alla libertà di autodeterminazione di tuttə. Valenza civica. La Costituzione italiana è un bene comune che non deve essere stravolto. Rivendichiamo la sua difesa da derive di “democratura” che mirano ad accentrare il potere nelle mani di una sola persona. Per questo chiediamo con forza l’abrogazione immediata dei decreti “Sicurezza” e “Varchi”, che rappresentano un attacco diretto allo spirito e alla lettera della nostra Carta costituzionale.

I patrocini

Ad oggi hanno concesso il patrocinio gratuito e non oneroso al Brianza Pride 2025 i Comuni di:
Agrate Brianza, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cornate d’Adda, Correzzana, Desio, Lesmo, Monza, Nova Milanese, Ornago, Ronco Briantino, Seregno, Sulbiate, Triuggio, Villasanta, Vimercate.
Sono ancora in attesa di risposta diverse amministrazioni locali, tra cui la Provincia di Monza e Brianza e la Regione Lombardia.

Gli appuntamenti in programma

5-14 settembre – Cesano Maderno
Palazzo Borromeo ospita la mostra FUORI! organizzata dall’associazione Intersezioni.
11 settembre
• Monza – ore 21, Libreria Virginia & Co. in via Prina: Gruppo di Lettura LGBT.
• Cesano Maderno – Conferenza collegata alla mostra FUORI! a cura di Intersezioni.

13 settembre – Arcore
Ore 18:30, Suraja Cafè: Aperitivo vegano a sostegno del Brianza Pride.

14 settembre – MonzaGiardini D’Annunzio: Laboratorio creativo di striscioni e cartelli per grandi e piccini con CNGEI (Cesano Maderno) e Arci Scuotivento.

18 settembre – Monza
Pentola Vegana: Aperitivo vegano solidale.

19 settembre – Seregno
Arci Tambourine: Presentazione di Tarocchə con l’influencer Aldo Mastellone e le operatrici di Casa Arcobaleno. L’intero ricavato sarà devoluto alla casa rifugio LGBTQIAPK+.

19 settembre – Basiano
Festa al Castellazzo.

20 settembre – Monza
Punto Arcobaleno, viale Libertà 144: incontro del Gruppo AMA a cura di Brianza oltre l’arcobaleno.
La rete Brianza Pride parteciperà al primo Valtellina-Valchiavenna Pride, portando solidarietà e supporto a un territorio vicino alla Brianza.

21 settembre – Monza
Presentazione del nuovo libro del giornalista Stefano Paolo Giussani Sei colori Controvento, in dialogo con Oscar Innaurato, presidente di Brianza Oltre l’arcobaleno.

24 settembre – Vimercate
Pasta Così, via Cavour 34: Apericena con opzioni vegan a sostegno del Brianza Pride.

25 settembre – Seveso
Proiezione del film Sebastian (v.m. 18), seguita da un dibattito su sex work e salute sessuale, in collaborazione con la cooperativa Controluce e Culito Store.

26 settembre – Arcore
ArciBlob: Dractivism Tour con la drag Priscilla (Mariano Gallo) in dialogo con Carla Corsetti (Laicitalia), seguita da una serata di performance dei collettivi drag DragAttak (Piacenza) e Brigate Rosa (collettivo da tutta Italia).
NB: seguiranno aggiornamenti per altri eventi, consultare le pagine social di Rete Brianza Pride.

La raccolta fondi

Gli organizzatori hanno anche lanciato una raccolta fondi come autofinanziamento per l’organizzazione degli eventi.

“Il Brianza Pride non ha mai avuto e mai avrà sponsor – hanno concluso gli organizzatori –  È un evento che nasce dal basso e si autofinanzia con le donazioni. Chiunque può donare seguendo queste coordinate bancarie: Brianza Oltre L’Arcobaleno –
IBAN: IT73G0538734070000004103593.