Un libro in cambio di una pianta o di un seme per rendere la biblioteca sempre più green. Accadrà a Concorezzo sabato 20 settembre, dalle ore 15 alle 18, durante l’evento “Swap time: books&plants”, promosso dal Comune in un’ottica di economia circolare.
Libri in cambio di piante e fiori
L’obiettivo è tanto semplice quanto significativo: unire la cura per l’ambiente alla passione per la lettura.
L’iniziativa si ispira allo swap plant, ovvero lo scambio gratuito di piante e semi, a Concorezzo reinterpretato in chiave “bibliotecaria”. Che si tratti di una pianta che non si vuole più, di una talea di un’essenza particolarmente amata o di semi raccolti ma ancora senza una destinazione, ogni “espressione vegetale” potrà essere scambiata con un libro.
Sabato 20 settembre a partire dalle 15 sarà sufficiente recarsi in biblioteca (via De Capitani, Concorezzo) con una pianta, un seme o una talea da donare: in cambio si potrà scegliere liberamente un libro tra quelli disponibili frutto delle donazioni ricevute dalla biblioteca nei mesi scorsi. Le piante raccolte contribuiranno ad arricchire e rendere ancora più accogliente la Biblioteca comunale e il suo giardino, a beneficio dell’intera comunità.
“Si tratta di un’iniziativa sostenibile e creativa – ha dichiarato il sindaco Mauro Capitanio – pensata per promuovere il senso di comunità, coniugando l’amore per i libri con l’attenzione per il verde. Grazie a diverse donazioni, la biblioteca dispone oggi di numerosi libri: in un’ottica di economia circolare, abbiamo deciso di donarne alcuni in cambio di una pianta o di un seme. Un gesto simbolico e gentile che mette in dialogo natura e cultura, trasmettendo ai cittadini un messaggio di partecipazione attiva e di costruzione del benessere collettivo”.
“Siamo molto soddisfatti dell’iniziativa “Swap time: books&plants”, organizzata dai nostri bibliotecari – ha spiegato l’assessore alla Cultura Gabriele Borgonovo-. Si tratta di un evento che si colloca in un programma più ampio di appuntamenti pensati per far vivere la Biblioteca come hub culturale e sociale. Non solo libri infatti. La biblioteca comunale di Concorezzo è una vera e propria casa della cultura, un posto vivo, un luogo aperto a stimoli esterni, al dialogo con gli autori, con i lettori e con l’intero territorio”.
Una biblioteca sempre più green e accessibile
L’iniziativa “Swap time: books&plants” si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del verde della Biblioteca comunale di Concorezzo.
Lo scorso anno è stata completamente rinnovata l’area esterna, dedicata a Elio Vittorini e Ginetta Varisco, con la realizzazione di uno spazio polifunzionale immerso nel verde, pensato per accogliere momenti di studio, lettura e smart working.
I lavori sono stati coordinati dal settore Lavori Pubblici del Comune e realizzati grazie al contributo di FPZ, azienda concorezzese che ha sostenuto i costi per l’arredo, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la riqualificazione del verde. Un ulteriore contributo è arrivato anche dalla Compagnia Drammatica Concorezzese.