47esima edizione

Dopo 12 anni la Fameta ha vinto il Palio dei ragazzi

Era "giochi da tavolo" il sottotema che ha portato al trionfo la contrata biancorossa, grazie all'impegno dei giovani e delle famiglie.

Dopo 12 anni la Fameta ha vinto il Palio dei ragazzi

Una giornata piena di colori si è conclusa nel modo migliore per il rione della Fameta, che dopo dodici anni ha conquistato la 47esima edizione del Palio dei ragazzi di Meda: domenica 14 settembre la giornata finale della storica manifestazione, dove hanno trionfato i colori bianco e rosso.

La giornata finale del Palio dei ragazzi

Per la vittoria della contrada biancorossa è stata decisiva la giornata finale di domenica, durante la quale bambini e ragazzi hanno sfilato per la città sui carri a tema “giochi da tavolo”, un sottotema dell’argomento generale che tutte le contrade hanno dovuto seguire, “Cosa facciamo stasera?”.

Dopo un pomeriggio tra le strade della città, le quattro contrade si sono recate nel campo dell’oratorio Santo Crocifisso per mostrare al pubblico le «scenette» ispirate al proprio sottotema e create proprio a partire dai carri e dai costumi preparati nelle scorse settimane.

Le parole dell’Amministrazione

“Si tratta di un evento che è sempre più sentito nel nostro Comune e che testimonia il nostro legame con la tradizione – ha affermato il sindaco Luca Santambrogio dal palco poco prima delle premiazioni – La competitività che nasce in queste settimane fa uscire il meglio da questi tantissimi ragazzi che, come abbiamo visto, si sono impegnati molto”.

Presente anche l’assessore alla Cultura Fabio Mariani, della contrada San Giuann così come il sindaco, che si è congratulato con tutti i ragazzi per le abilità dimostrate.

Più di mille partecipanti

Ha preso la parola anche il presidente dell’Associazione Palio dei ragazzi, Andrea Orsi, che ha sottolineato la grande partecipazione da parte dei cittadini:

“È bello vedere quanti ragazzi ma anche quanti genitori, zii, cugini si uniscano per costruire qualcosa di bello e per stare insieme”.

Sono stati più di un migliaio i partecipanti, tra cui circa novecento bambini e ragazzi che da fine agosto si sono ritirati nei capannoni tra vernice e stoffa per creare i carri e i propri costumi, rigorosamente fatti a mano.

La lettura dei risultati

Dopo un’attesa piena di tensione, lo speaker è quindi salito sul palco per leggere i risultati finali: un boato ha accompagnato l’annuncio dei vincitori, che dopo dodici anni avranno finalmente modo di ospitare nella propria sede il palio, ovvero il quadro raffigurante la Madonna con Bambino quest’anno realizzato da Lilly Cattaneo. La classifica finale ha visto al secondo posto il Bregoglio, seguito dal San Giuann e infine dalla Belgora in ultima posizione.