Novità

Forti e Liberi, nuovo direttivo per rinascere. Resta il debito col Comune

Andrea Conti il nuovo presidente: "Primo obiettivo garantire continuità all’attività sportiva per circa 500 atleti e altrettante famiglie"

Forti e Liberi, nuovo direttivo per rinascere. Resta il debito col Comune

Un nuovo corso per far tornare la Forti e Liberi ai vecchi fasti, che dovrà però inevitabilmente fare i conti con le situazioni rimaste in sospeso, in primis il debito con il Comune di Monza.

Nuovo presidente per la Forti e Liberi

Da quest’anno sportivo la storica società di ginnastica, basket e atletica di viale Battisti ha un nuovo presidente e un nuovo direttivo, con una mission chiara: «Rilanciarsi fra tradizione e innovazione, al servizio dei monzesi».

Una storia lunga quasi 150 anni merita di sicuro un rilancio e le premesse ci sono tutte. La polisportiva monzese fondata nel 1878 è protagonista di

un nuovo corso gestionale fortemente determinato a rilanciare l’identità, rafforzare il radicamento territoriale e sviluppare nuovi ambiziosi e innovativi programmi tecnici nelle tre celebri discipline storicamente distintive. Il neo presidente Andrea Conti non ha dubbi: «La città di Monza tornerà nuovamente a fruire a pieno titolo di uno dei suoi storici punti di riferimento, insignito nel 1967 della Stella al Merito Sportivo del Coni, come riconoscimento del contributo offerto al panorama sportivo nazionale. Infatti, Forti e Liberi vanta il merito di aver formato sul territorio numerosi campioni olimpionici, e guarda al futuro entrando in una nuova fase manageriale che punta a rinnovati e riattualizzati traguardi, nella forma come nella sostanza».

I nomi del direttivo

Ad affiancare Conti ci sarà Alessandro Giambelli nel ruolo di vicepresidente e neo eletto presidente della sezione pallacanestro. Per le sezioni di ginnastica e atletica sono stati invece confermati i rappresentanti dei rispettivi direttivi di sezione. Per la ginnastica c’è Oreste Cazzaniga nel ruolo di presidente e Roberta Sforza come vice presidente, mentre per l’atletica il presidente è Paolo Mancini, affiancato da Stefano Moioli come vice presidente. A Roberto Manes il ruolo di consigliere nel direttivo della Polisportiva.

«Il primo obiettivo del nuovo direttivo – dice aggiunge il presidente – è quello di garantire continuità all’attività sportiva per circa 500 atleti e altrettante famiglie, perché crediamo fermamente nel ruolo che lo sport ricopre nello sviluppo formativo ed educativo dei nostri giovani atleti. Di ugual importanza sarà l’impegno per garantire a una società sportiva monzese dal grande valore storico la possibilità di continuare la sua attività, con l’ambizione di tornare a essere un reale punto di riferimento sportivo e competitivo per tutti i giovani di Monza e provincia».
Il nuovo direttivo intende unire sport e solidarietà attraverso collaborazioni con le onlus locali, promuovendo una visione educativa e sociale dello sport, rinnovando metodi e aspetti tecnici, valorizzando i giovani talenti e rafforzando l’identità societaria con nuove sinergie a Monza e in Brianza.

La posizione del Comune di Monza

Inevitabile saranno le trattative con il Comune, come ha spiegato l’assessora allo Sport Viviana Guidetti, che si è mostrata ottimista.

«C’è ancora una situazione debitoria da sanare. Non c’è stato un cambio societario, ma chi è subentrato ha promesso continuità e questo è positivo per una società con questa storia su cui già si sta vedendo il lavoro di rilancio anche con l’alto numero di iscritti quest’anno – ha spiegato Guidetti – Dal 3 settembre i nostri lavori al Palazzetto si sono conclusi, abbiamo restituito gli spazi ristrutturati e puliti e sono già iniziati gli open day della società». Resta il nodo del debito. «Dovremo capire come farli rientrare e l’obiettivo è che riescano a farlo prima del giugno 2027 quando scadrà il contratto di concessione degli spazi perché possa essere rinnovato. Presto inizieranno gli incontri e le trattative».