Sbandieratori, danze, musiche, giochi a tema e il tradizionale corteggio storico con in testa il conte Stefano Porro e la moglie Caterina Figini: per due giorni, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, Lentate sul Seveso è tornata nel periodo medievale grazie all’ottava edizione della «Fiera del conte», l’iniziativa organizzata dagli Amici dell’arte con la collaborazione del Comune, il patrocinio della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e la partecipazione di altre associazioni del territorio.
Un successo l’ottava edizione della Fiera del conte
Una manifestazione finalizzata a valorizzare l’oratorio di Santo Stefano, gioiello trecentesco in piazza San Vito, e a favorire il senso di comunità, con il coinvolgimento di tante realtà cittadine e anche degli studenti dell’Istituto comprensivo Toti. A tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’ottava edizione vanno i più sentiti ringraziamenti di Nicoletta Sala, presidente degli Amici dell’arte.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




I ringraziamenti degli Amici dell’arte
L’Associazione Amici dell’arte, organizzatrice dell’ottava edizione della Fiera del conte, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ringrazia di cuore tutti coloro che hanno aiutato nell’allestimento e nel successo dell’evento e in primo luogo il sindaco, Laura Ferrari. Alla dirigente e ai professori dell’Istituto E. Toti per la collaborazione nella preparazione dell’ensemble di musica e nella “Corsa del mattarello” con la partecipazione dei loro studenti al sabato pomeriggio. Al maestro Sergio Lo Noce dell’ensemble “Kalòs Concentus” per il bellissimo concerto di musica medievale che si è svolto all’interno dell’oratorio di Santo Stefano al sabato sera va il nostro plauso e un arrivederci all’anno prossimo. Alle varie compagnie di rievocazione storica e gli illustri ospiti di Castiglione Olona, Barlassina e Cantù. Anche quest’anno siamo stati aiutati da tante associazioni del territorio e amici vicini al nostro Comune, per questo ringraziamo con affetto:
– Tutte le famiglie, gli adulti, ragazzi e bambini delle frazioni/contrade per l’impegno, la simpatia e la pazienza con cui hanno partecipato e un grazie particolare alle signore Ornella e Rita.
– Il Gruppo Alpini, l’Associazione nazionale carabinieri, la Protezione Civile, Polizia locale, “I Demes de fa”, il comitato locale della Croce Rossa, l’Auser di Barlassina, la “Casa delle
Associazioni” e “Ars Vitam Movenda” di Seveso, per il supporto culturale, logistico e per la gestione della sicurezza dell’evento.
– I tanti volontari che col loro aiuto hanno garantito materialmente all’allestimento della Fiera, come Tommaso Di Lauro, Massimo Colombo, Marco Bianchi, i fratelli Lietti, Flavio Pozzoli, Giovanni Livio e tanti altri che danno sempre la loro incondizionata disponibilità.
– I tanti fotografi sempre presenti a immortalare i momenti più emozionanti.
Speriamo di aver ricordato la maggior parte di chi ha contribuito o, senza volerlo, di non aver dimenticato qualcuno ma rinnoviamo ancora il nostro grazie a tutti quelli che si sono resi aiutanti e protagonisti di questo emozionante week-end. L’elemento più gratificante è stata la collaborazione con tante diverse realtà, speriamo di poter cooperare ancora con tutti voi e con molti altri nella prossima nona edizione, con l’obiettivo di rendere questa Fiera, che è nata per valorizzare il contesto storico di uno dei più importanti monumenti locali, un’occasione di incontro e coesione anche oltre i confini del nostro territorio.