Interventi

Manutenzione strade e marciapiedi, sette milioni a bilancio nel 2025

Le opere programmate pongono particolare attenzione alla sicurezza e all’accessibilità dei percorsi urbani, con l’obiettivo di tutelare anche l’utenza più fragile, tra cui pedoni e ciclisti.

Manutenzione strade e marciapiedi, sette milioni a bilancio nel 2025

Sono 4 i milioni di euro che l’Amministrazione Comunale di Monza investirà nella cura ordinaria delle strade e dei marciapiedi per il biennio 2025-2026, a cui si aggiungono 2 milioni per gli interventi di manutenzione straordinaria.

Manutenzione strade e marciapiedi, sette milioni a bilancio nel 2025

Un ulteriore milione, individuato nel bilancio dell’Ente, per la prima volta sarà riservato alla manutenzione straordinaria dei marciapiedi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, così da rendere più accessibili i percorsi pedonali per tutti.
In questo modo il totale delle risorse stanziate a bilancio nel 2025 per la manutenzione raggiunge i 7 milioni complessivi, ovvero 2,4 milioni in più rispetto alla media degli ultimi anni.

“Le risorse aggiuntive che abbiamo stanziato confermano l’attenzione crescente che stiamo riservando a uno degli aspetti che più incidono sulla accessibilità, sulla sicurezza e sulla qualità urbana di Monza – spiega il Sindaco Paolo Pilotto – Lo sforzo tecnico è quello di confermare, ove possibile, l’impiego di materiali innovativi, drenanti e capaci di coniugare gradevolezza, cura e riduzione degli impatti ambientali anche in questo tipo di lavorazioni”.

Il nuovo accordo

Le opere programmate pongono particolare attenzione alla sicurezza e all’accessibilità dei percorsi urbani, con l’obiettivo di tutelare anche l’utenza più fragile, tra cui pedoni e ciclisti.

Con il nuovo accordo quadro approvato per il biennio 2025-2026, pari a 4 milioni di euro, verranno riqualificati oltre 61.000 metri quadrati di pavimentazioni stradali e più di 6.000 metri quadrati di marciapiedi. Tra gli interventi previsti figurano importanti assi viari come corso Milano, via Boito, via Monte Bianco e via Marsala, oltre a numerosi tratti stradali di quartiere quali via Paganini, via Silvio Pellico, via Emanuele Filiberto, via Cernuschi, via Giotto, e altre vie e marciapiedi della città.

A queste opere si aggiungono i lavori di manutenzione straordinaria per complessivi 2 milioni di euro programmati nel bilancio 2025, con interventi da realizzare in via Buonarroti, corso Milano (tratto compreso tra Largo Mazzini e via Manara), viale Fermi, via Tevere, via De Gasperi, via Manzoni e altre arterie significative.

Reperibilità h24

Il nuovo accordo quadro 2025-2026 introduce anche il vincolo di reperibilità per gli interventi urgenti da parte delle imprese, rispondendo a una carenza strutturale del passato, in cui mancava un servizio di pronto intervento esterno. Nello specifico l’Accordo Quadro vincola, a turno, le imprese coinvolte a garantire reperibilità continua, sette giorni su sette e 24 ore su 24, permettendo così l’attivazione d’interventi di risposta immediati in caso di danneggiamenti gravi o situazioni pericolose per l’utenza.

Il percorso di cura e riqualificazione della viabilità cittadina è frutto di una programmazione pluriennale. Nel biennio 2021-2022 il Comune ha investito 3 milioni di euro per la manutenzione ordinaria di strade e marciapiedi con interventi che hanno interessato, tra gli altri, alcuni tratti di via Fermi (controviale), alcuni tratti ammalorati di viale delle Industrie e il tratto di marciapiede di via Appiani tra piazza Citterio e via Pennati. Particolare attenzione è stata dedicata all’eliminazione di barriere architettoniche, come nel caso di via Passerini, dove sono stati rimossi i gradini che ostacolavano il passaggio dei pedoni.

Il biennio 2023-2024

 Il programma è proseguito nel biennio 2023-2024 con ulteriori 3 milioni di euro, destinati a opere diffuse in tutta la città: via Rossini, via Ponchielli, viale Libertà, via Dante, via Grossi e tratti significativi del centro storico.
Non sono mancati interventi puntuali come la riqualificazione con asfalto stampato in via Colombo, che ha coniugato resistenza e qualità estetica, o la sistemazione del porfido presso i giardini della stazione.

Altre opere

A ciò si sono aggiunte le manutenzioni straordinarie, per le quali sono stati stanziati 1,6 milioni nel 2023 e nel 2024, mentre nel 2025 lo stanziamento di bilancio è aumentato fino ad arrivare a 3 milioni di euro, considerando anche il progetto di manutenzione dei marciapiedi dal valore di 1 milione.

Accanto ai programmi pluriennali, l’Amministrazione ha dato avvio a opere di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche di portata più ampia. Tra queste, la riqualificazione di piazza Cambiaghi, del valore di 1,1 milioni di euro, e gli interventi straordinari previsti in via Aquileia, viale Romagna e via Buonarroti, per complessivi 1,9 milioni di euro.

“Questi numeri – afferma l’Assessora alla Viabilità Irene Zappalà – testimoniano un impegno costante e crescente verso la manutenzione delle strade cittadine. Renderle più sicure, migliorare i marciapiedi e abbattere le barriere architettoniche significa costruire una città più attenta alle esigenze quotidiane dei cittadini, dove la mobilità dolce e la sicurezza dei percorsi pedonali e ciclabili diventano parte integrante della qualità della vita. Questi stanziamenti, inoltre, si intersecano con il lavoro di mappatura delle barriere architettoniche su strade e marciapiedi previsto dal Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)”.