Si è conclusa la missione della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo in Italia. La missione di tre giorni, promossa dall’eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, ha visto una delegazione composta da 15 membri provenienti da diversi Stati membri e diversi gruppi politici guidati dalla presidente ceca Veronika Vrecionova.
Commissione Agricoltura del Parlamento Ue a Milano
“La missione ha avuto come filo conduttore l’innovazione in agricoltura e abbiamo visitato aziende di eccellenza in tutte le filiere più significative per la Lombardia. Dal mais al riso, dalla zootecnia al vino, con uno sguardo importante dedicato alle nuove tecniche genomiche, al digestato e alle agro-energie. Tutti gli incontri, incluso il confronto finale con le associazioni agricole ospitato dall’Assessore regionale Alessandro Beduschi alla presenza del Presidente Attilio Fontana, hanno evidenziato le preoccupazioni del settore per l’attuale contesto. Riteniamo insoddisfacente la proposta della Commissione Ue sul nuovo bilancio agricolo post-2027, chiediamo che gli impegni a salvaguardia delle filiere messe a rischio dall’accordo col Mercosur vengano implementati, vogliamo reciprocità di standard negli accordi commerciali, ci battiamo per una modifica radicale delle follie green che hanno penalizzato i produttori agricoli e per uno sviluppo delle nuove tecniche genomiche. Tutte posizioni ben espresse dal settore, in sintonia con l’impegno instancabile del Ministro Lollobrigida”.
A tal proposito, Lollobrigida – impegnato in missione in Mozambico e poi al G20 dei ministri agricoli in Sudafrica – non ha voluto far mancare il proprio saluto alla delegazione europarlamentare.

In diretta da Roma si è poi collegato, in rappresentanza del Ministero per la Sovranità alimentare, l’Agricoltura e le Foreste il Sottosegretario Patrizio La Pietra, che ha ribadito l’impegno del governo Meloni a sostegno del settore, ricordando come nessun governo nella storia dell’Italia unita abbia mai investito così tante risorse in agricoltura.
In conclusione Carlo Fidanza, che è anche Capodelegazione di Fratelli d’Italia a Bruxelles e coordinatore del gruppo dei Conservatori europei in commissione Agricoltura, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della missione.
“L’agricoltura è sottoposta a pressanti sfide interne ed esterne. Mi auguro che l’aver toccato con mano le nostre eccellenze possa aiutarci a fare le scelte giuste nei prossimi mesi”.

La delegazione è stata composta dalla presidente Veronika Vrecionová (ECR, CZ) e dai seguenti eurodeputati: Daniel Buda (PPE, RO), Esther Herranz García (PPE, ES), Paulo Do Nascimento Cabral (PPE, PT), Maria Grapini (S&D, IT), Gheorghe Cârciu (S&D, RO), Tomáš Kubín (PfE, CZ), Carlo Fidanza (ECR, IT), Asger Christensen (RE, DK), Cristina Guarda (Verdi/ALE, IT), Herbert Dorfmann (PPE, IT), Stefano Bonaccini (S&D, IT), Camilla Laureti (S&D, IT), Dario Nardella (S&D, IT), Raffaele Stancanelli (PfE, IT).