Dopo le richieste dei residenti sono in partenza i lavori per la realizzazione di un percorso pedonale protetto nel quartiere Consonno a Paina di Giussano. A breve l’Amministrazione comunale avvierà l’intervento.
Da tempo i residenti chiedevano la messa in sicurezza di via Trieste
Percorsi protetti e marciapiede in via Trieste nel tratto al confine con il Comune di Seregno. Esattamente un anno fa alcuni residenti del quartiere Consonno avevano segnalato la necessità di interventi per rendere più sicura la strada, e ora, stanno per partire i lavori.
Le criticità in quel punto di Paina erano ben note da tempo e sin da subito l’Amministrazione aveva mostrato interesse, specificando che nel corso del mandato si sarebbe intervenuti per portare migliorie e maggiore sicurezza, pensando di favorire e incentivare la mobilità dolce. E così, a quanto pare, sarà.
I lavori che verranno realizzati grazie al Comune
Sarà realizzato infatti, grazie al Comune, un percorso pedonale – separato dalla carreggiata con la posa di un cordolo rialzato – che consentirà spostamenti in sicurezza. Il cordolo rialzato sarà posizionato in direzione Seregno, separando così in modo chiaro e visibile la parte della strada destinata al transito dei veicoli dallo spazio destinato ai pedoni. Il nuovo percorso pedonale si affiancherà al canale scolmatore attualmente esistente e sarà appositamente segnalato con segnaletica verticale e orizzontale. Nel nuovo spazio pedonale sarà inoltre interdetta la sosta alle auto eccezion fatta per gli stalli collocati all’esterno della sede stradale.
L’assessore ai Lavori pubblici
Soluzioni da tempo attese che sicuramente saranno ben accolte dai residenti che per ben due volte si erano rivolti alla stampa per sollecitare l’Amministrazione. Ne erano seguiti una serie di incontri e la disponibilità da parte dell’assessore a trovare delle soluzioni alle varie problematiche sollevate dai cittadini della zona.
«E’ un intervento che risponde ad una esigenza della cittadinanza, in particolar modo dei residenti, con i quali è stata avviata una proficua collaborazione che ha portato ad una reciproca comprensione. Questo ha portato a studiare una progettualità che, per come verrà messa in atto, è compatibile con le abitazioni esistenti e con gli accessi carrabili – ha spiegato Giacomo Crippa, assessore con delega ai Lavori Pubblici che ha ascoltato i cittadini e seguito l’iter progettuale – La soluzione concertata con gli uffici comunali e condivisa con il comando di Polizia Locale individua uno spazio pedonale affiancato, ma protetto, ad un’arteria strategica come via IV Novembre. Gli interventi permetteranno di raccordare marciapiedi attualmente esistenti creando così un collegamento che dal centro di Paina permette di spostarsi, a piedi, fino a Seregno: un’opera che mancava e nella quale abbiamo creduto fortemente».