Piacenza Expo dal 25 al 27 settembre ha ospitato la decima edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. L’unico evento italiano ed il più grande a livello europeo dedicato a gru, piattaforme aeree, carrelli elevatori, attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, logistica meccanizzata e il trasporto pesante.
“È una decima edizione dai numeri record: 495 espositori, 85 dei quali esteri e una superficie di oltre 100mila metri quadri. Quest’anno possiamo dire di essere la più
grande fiera europea di questa nicchia di mercato con il maggior numero di visitatori qualificati – ha sottolineato Fabio Potestà, Direttore Mediapoint organizzatrice della Fiera – Il posizionamento di GIS a Piacenza, che rappresenta un polo logistico di importanza continentale, fa sì che tutti i centri logistici intermodali e gli interporti vengano a visitare l’esposizione, perché trovano le più recenti macchine che utilizzeranno per le loro attività”.
Guarda il video dell’evento
La sicurezza dei luoghi di lavoro parte dai materiali costruttivi
L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra imprese ed esperti del settore, attraverso numerosi convegni specialistici, tra i presenti anche Heidelberg Materials, il nuovo brand di Italcementi, azienda leader nel mondo dei materiali per l’edilizia, che per l’occasione ha presentato i.tech CARGO, la soluzione in cemento che si sposa con l’asfalto per rendere le pavimentazioni ultraresistenti, implementata tramite i.build, la business unit dell’azienda specializzata nella progettazione e posa delle pavimentazioni.
“Si tratta di una soluzione che Heidelberg Materials da anni propone sul mercato delle logistiche, dei porti e interporti, ma anche le fiere come quella in cui ci troviamo, per i numerosi vantaggi che offre – ha spiegato Riccardo Pasa, responsabile i.build Heidelberg Materials Italia – Ha specifiche caratteristiche, a partire dalla composizione, perché è una malta cementizia che si unisce all’asfalto andando a riempire i vuoti all’interno della pavimentazione open graded (granulosa n.d.r.). È ignifugo, impermeabile e resistente ai cloruri e rende la pavimentazione semi-flessibile con una resistenza maggiore agli urti e alle sollecitazioni di grossi carichi rispetto all’asfalto. Un altro elemento importante è la velocità di impiego: in poco tempo viene realizzata la pavimentazione, con una media di 2-3 mila metri quadri al giorno in combinazione con l’asfalto e già il giorno seguente alla posa si può andare in esercizio sulla pavimentazione”.
“Plaudo alla presenza di espositori come Heidelberg Materials a quest’evento: una fiera aperta a aziende che propongono soluzioni innovative – ha commentato Fabio Potestà, Direttore Mediapoint organizzatrice della Fiera – È un tema quello delle pavimentazioni in ambito portuale e logistico intermodale di estrema importanza, soprattutto alla luce del sempre crescente utilizzo a guida remota che, per essere efficace, ha bisogno di pavimentazioni perfette”.