Un sole magnifico che ha fatto brillare cordoli e asfalto del Tempio della velocità, l’Autodromo Nazionale di Monza, il verde del Parco di Monza e i sorrisi e la passione di ben 7131 partecipanti sulle diverse distanze in programma a Monza21, l’evento del circuito FollowYourPassion organizzato da MG Sport.
Oltre 7mila partecipanti alla Monza21
Semaforo rosso e poi verde sul rettilineo dell’Autodromo dove solo tre settimane fa hanno sfrecciato i bolidi della Formula 1 e dove, nella notte, più di 200 indomiti ciclisti hanno partecipato a F1RE, la 4 e 12 ore ciclistica, individuale o a squadre, organizzata sempre sotto l’egida di FollowYourPassion. Migliaia di chilometri percorsi nel totale, tra luci sul manubrio e il buio e il silenzio notturno dell’Autodromo, un vero emozionante spettacolo per questa gara che ha un forte richiamo alla solidarietà: il 50% delle iscrizioni sarà infatti devoluto a Dynamo Camp e alla Fondazione Laureus Sport for Good.
Alle migliaia di runner schierati in partenza prima del via i saluti ufficiali da parte delle autorità, tra questi Viviana Guidetti Assessore allo Sport del Comune di Monza:
“L’amministrazione Comunale di Monza è molto contenta di Monza21, i numeri sono in forte crescita, un gran risultato questi 7mila partecipanti. Siamo contenti anche perché questo evento FollowYourPassion rientra nelle quattro gare del Trofeo Monza Corre che vede competizioni podistiche con quattro connotazioni diverse. Inoltre siamo soddisfatti perché questa è una delle prime cinque giornate dove come Comune di Monza abbiamo a disposizione gratuitamente l’Autodromo per eventi non motoristici. E’ spettacolare veder prima pedalare nella notte centinaia di ciclisti e poi che si possa correre un grande evento internazionale”.
La soddisfazione è anche da parte di Andrea Trabuio, Direttore Generale di MG Sport:
“Mi preme ringraziare innanzitutto il Comune di Monza, vedere più di 7mila atleti al via ci riempie di orgoglio, abbiamo portato tante persone a correre o camminare pensando oltre che alla prestazione atletica anche al benessere, per la prima volta si è svolta infatti con Named la Longevity Run&Walk 5km. Ancora il ringraziamento è per tutti gli sponsor che sono fondamentali in eventi di questo tipo e, ovviamente, ai 300 volontari”.
10km agonistica
Primi ad arrivare sul traguardo gli atleti della 10k agonistica, vittoria per il marocchino Mohammed Lamiri (Missulteam Como Asd) in 30’43” davanti a Simone Marcolli (Varese Atletica) con 31’35” e a Francesco Mei (Academy Olbia Atletica) con 31’41”. Tra le donne successo per Greta Cerea (G.s. Lammari) con un buon 34’42” con il quale ha distanziato Sarah Zerbini (Camisano Running) seconda in 36’05”. A chiudere il podio Barbara Bressi (G.S. Atl. Montanari Gruzza) in 36’24”.
Mezza maratona
Distanza di mezza maratona 21,097km dominata da Nicolò Gallo (Atl. Casone Noceto), fidanzato della vincitrice 10k Greta Cerea, che ha tagliato il traguardo in 1h09’36”. Nicolò ha vestito la maglia azzurra ai Campionati Europei U20 e Campionati Europei di Cross nel 2021 e sulla distanza di mezza maratona vanta un primato personale di 1h05’15”, crono che gli valse la piazza d’onore a Milano21 del 2023.
E’ Mariani Filippo (Cus Pro Patria Milano) a prendersi la seconda piazza in 1h11’24” davanti al sempre solido Simone Paredi (Sport e Benessere) in 1h11’39”.
E’ Margherita Voliani (Atl. Libertas Unicusano Livorno) a segnare forse il risultato tecnico più importante della giornata. Suo il gradino più alto del podio in mezza maratona con 1h17’49” che le ha consentito un grande vantaggio cronometrico su Rita Cafagna (Free Runners Molfetta) seconda con 1h22’56” ed Elena Cazzanti (Vanotti Running Team) con 1h23’08”.
Il re e la regina della 30 km
E’ Renè Cuneaz (GP Parco Alpi Apuane) il ‘re’ della 30km, in carriera già campione Italiano di maratona nel 2019 e azzurro di maratona ai Campionati Europei di Monaco 2022. Cuneaz nelle gare FollowYourPassion vantava anche già due vittorie a Monza (2013 e 2015), una alla Milano21 (2018) la piazza d’onore alla 10 km della Milano21 2024. Oggi il terzo successo delle gare di MG Sport, 30km tra pista e parco di Monza in 1h38’09”. Per il valdostano un buon risultato e anche un gran bell’allenamento in previsione di una maratona autunnale che potrebbe dargli soddisfazione. Medaglia d’argento per Andrea Azzola (La Recastello Radici Group) in 1h43’16” e ‘bronzo’ per Hugo Humberto Alarcon Melara (Runaway Milano) con 1h43’31”, atleta che era giunto primo al traguardo sabato notte 20 settembre nella Treviso Runway Run, la 10km sempre di FollowYourPassion organizzata in aeroporto di Treviso.
Se Cuneaz è il re, Sara Galimberti (Dk Runners Milano) è la regina della 30km. Anche per lei negli anni diversi successi e piazzamenti nelle gare firmate FollowYourPassion. Più volte azzurra, dai Campionati Europei U23 del 2013 a Tampere e gli Europei di Cross a Belgrado 2013. Da ricordare la vittoria a Monza21 nel 2013 e il terzo posto nella 10k della Milano21 del 2024. Era la favorita della vigilia e non ha tradito le attese, suo il successo in 1h58’53”. Alle sue spalle, comunque ben distanziate, Anna Lietti (Pol. Team Brianza Lissone) in 2h05’54” e Lucia Cozzi (Sez. Atl. Oratorio Cornaredo) con 2h09’07”.
Si è disputata anche la 5K Longevity Run & Walk, realizzata in collaborazione con Named Group: un percorso accessibile a tutti – dai runner alle famiglie, dagli amici agli accompagnatori – arricchito da iniziative dedicate al tema della longevity, per sensibilizzare sull’importanza di salute, prevenzione e corretti stili di vita. Il messaggio è stato semplice ma potente: la prevenzione non inizia quando si è anziani, ma fin da giovani. Alimentazione equilibrata, idratazione, movimento e gestione dello stress incidono concretamente sulla qualità e sulla durata della vita. Nel fine settimana si sono svolte visite gratuite a cura dei cardiologi del Policlinico di Milano per promuovere la salute e la prevenzione cardiovascolare.
Le foto
GUARDA LA GALLERY (8 foto)







