Cultura

Al via la rassegna letteraria “Biassono d’Autore”

Quattro incontri, promossi dall'assessorato alla Cultura, con autori che hanno riscontrato grandi apprezzamenti sia di pubblico che di critica.

Al via la rassegna letteraria “Biassono d’Autore”

Al via a Biassono la prima rassegna letteraria “Biassono d’Autore” promossa dall’assessorato alla Cultura, Ilaria Rivolta.

Biassono d’Autore

L’assessorato alla Cultura del Comune di Biassono presenta la prima edizione della rassegna letteraria “Biassono d’Autore”, quattro incontri con autori e autrici che hanno riscosso grandi apprezzamenti sia di pubblico che di critica che dialogheranno con Martina Garancini della Cooperativa Lo Sciame di Arcore, curatrice della direzione artistica. Gli incontri, a ingresso libero (prenotazione consigliata su www.ceposto.it a partire da 10 giorni prima di ciascun evento), si terranno alle ore 20:45.

Il calendario degli appuntamenti

Giovedì 2 ottobre – Sala Polifunzionale, Villa Ca’ de Bossi, via Umberto I, 3 Paola Jacobbi, “Luisa” (Sonzogno editore) – Vincitore del Premio Selezione Bancarella 2025. Un racconto che intreccia l’ascesa imprenditoriale di Luisa Spagnoli, eroina moderna del ‘900, con le sue coraggiose vicende private.
Giovedì 16 ottobre – Sala Polifunzionale, Villa Ca’ de Bossi, Sabrina Gabriele, “I buoni propositi” (Salani editore). Una piccola libreria nella Bologna degli anni ’80, dove un anziano libraio porta avanti una tradizione: a dicembre i clienti affidano alle pagine di vecchi volumi i buoni propositi per l’anno nuovo.
Mercoledì 29 ottobre – Sala Polifunzionale, Villa Ca’ de Bossi, Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi, “Una casa di ferro e di vento” (Nord editore). Attraverso le voci delle donne di casa Badoni prende vita la storia intima della storica dinastia industriale lecchese.
Mercoledì 12 novembre – Sala civica “Carlo Cattaneo”, via Verri, Lorenza Gentile, “La volta giusta” (Feltrinelli editore, in uscita a ottobre). Un’incantevole storia di rinascita: il momento in cui smettiamo di adattarci agli altri è molto spesso quello in cui iniziamo a vivere davvero. Per maggiori informazioni: www.biassono.org 039 2201075. Segui le pagine Facebook e Instagram del Comune e della Biblioteca di Biassono.