Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 20.30, la Sala Chaplin – Binario 7 a Monza ospiterà lo spettacolo teatrale “Cabaret Artico. Giochiamoci il clima!”, inserito all’interno della Strategia di Transizione Climatica Monza & Co. – Green and Blue Transition e parte integrante dell’edizione 2025 del Festival Monza Fast Future. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Uno spettacolo gratuito per raccontare la crisi climatica
Pensato per un pubblico dai 14 anni in su, lo spettacolo porta in scena il tema della crisi climatica con un linguaggio innovativo che unisce teatro, musica e interazione con il pubblico.
Ispirata al gioco dell’Oca, la drammaturgia accompagna gli spettatori attraverso 24 quadri tra ironia e riflessione, mostrando come la sfida climatica richieda non solo cambiamenti individuali ma un impegno collettivo.
Dice Lorenzo Baio di Legambiente Lombardia
«Mesi invernali siccitosi, piogge incessanti in primavera, bombe d’acqua in estate e tempeste autunnali con raffiche di vento: il cambiamento climatico è ormai sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza su cui è necessario riflettere e agire. Anche attraverso l’arte. Per questo, nell’ambito del progetto Monza & Co. – Green and Blue Transition, nato per definire strumenti utili a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ad aumentare la resilienza urbana, Legambiente Lombardia invita a teatro con lo spettacolo “Cabaret Artico”.»
Con questo appuntamento, la Strategia Clima Monza & Co. amplia le proprie azioni sul territorio con un’iniziativa culturale di sensibilizzazione e coinvolgimento, accanto agli interventi concreti già avviati per rendere Monza e i comuni partner più sostenibili e resilienti.
L’assessore “Il linguaggio dei teatro può aggiungere un tassello prezioso di conoscenza”
“Anche gli episodi violenti di maltempo che si sono abbattuti sul nostro territorio nei giorni scorsi contribuiscono ad accrescere in ciascuno di noi la consapevolezza di una crisi che chiede più attenzione e investimenti in risorse e ricerca per trovare soluzioni efficaci – spiega l’Assessora alla Transizione Ecologica Arianna Bettin – Monza è impegnata da tempo nell’attuazione delle misure previste all’interno della Strategia di Transizione Climatica, di cui è capofila, cui accostiamo attività di divulgazione e promozione: in questo senso il linguaggio dei teatro può aggiungere un tassello prezioso di conoscenza e di spinta all’azione”.
Promotori
La Strategia di Transizione Climatica Monza & Co. – Green and Blue Transition (2024–2026) è promossa dai Comuni di Monza e Bellusco con il supporto di Legambiente Lombardia, insieme a Parco Regionale della Valle del Lambro, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, ERSAF e numerosi altri partner territoriali. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del programma F2C – Fondazione per il Clima.
Tre i suoi assi principali: transizione energetica, aumento della resilienza e tutela del capitale naturale, in un percorso che unisce istituzioni, cittadini, imprese e associazioni per costruire un futuro equo e sostenibile.