Si sono conclusi i lavori di realizzazione del nuovo giardino di via Spallanzani a Monza, un intervento atteso dal quartiere e inserito all’interno di un più ampio processo di riqualificazione urbana. L’opera è stata realizzata in attuazione del Piano Attuativo urbanistico (secondo lotto) da un operatore privato convenzionato, per un valore complessivo di circa 278mila euro.
Nuovo giardino in via Spallanzani, lavori completati
Il nuovo spazio verde si estende per circa 2.800 metri quadrati ed è stato concepito come luogo di incontro e di socialità per i residenti. L’area è recintata e ospita 29 nuove alberature di sette diverse varietà, tra cui tigli, noccioli e lecci, che si aggiungono ai 19 alberi già presenti.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



La vegetazione è stata arricchita con ulteriori arbusti, mentre l’impianto di irrigazione garantirà la conservazione del prato e delle piante nel tempo. Un percorso interno in calcestre drenante, completo di cestini portarifiuti e illuminato con apparecchi dotati di telecontrollo da remoto, accompagna i visitatori lungo il giardino, offrendo possibilità di momenti di sosta grazie alle nuove panchine.
Nella parte retrostante, a sud, la recinzione perimetrale è stata predisposta per consentire la futura apertura di un ulteriore accesso verso la nuova area a verde prevista dal relativo Ambito di Trasformazione urbanistico. È una scelta progettuale che guarda allo sviluppo armonico e integrato del quartiere, garantendo continuità e prospettive di ampliamento degli spazi pubblici.
Nuove alberature, illuminazione e nuove aree di sosta
Oltre al giardino, l’intervento ha incluso la riasfaltatura del marciapiede esistente in via Spallanzani – per una lunghezza di circa 55 metri – e la realizzazione della prosecuzione del marciapiede di fronte al nuovo giardino, dal civico 15 al civico 2, per circa 70 metri lineari. Qui sono state inserite 11 nuove alberature con aiuole, illuminazione con sistemi di telecontrollo e la creazione di una nuova area di sosta con 19 posti auto regolamentati.
“Con questo intervento – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Marco Lamperti – restituiamo al quartiere uno spazio verde di qualità, progettato per favorire la vivibilità e la socialità. Le nuove alberature, i percorsi attrezzati e la cura del dettaglio sono il segno di un’attenzione concreta agli spazi dedicati al benessere collettivo, con l’obiettivo di arricchire la città di luoghi fruibili e accoglienti per tutte le generazioni”.