San Gerardo

Brianza per il Cuore dona un secondo ecocardiografo per i bambini

Il nuovo strumento consente ricostruzioni avanzate in 3D e software basato su Intelligenza Artificiale

Brianza per il Cuore dona un secondo ecocardiografo per i bambini

Ad un anno di distanza, l’Associazione Brianza per il Cuore dona un secondo ecocardiografo alla Diagnostica Cardiologica Ambulatoriale e Cardiologia Pediatrica, diretta dal dottor Giuseppe Trocino, struttura Dipartimentale del Dipartimento
Cardio-Toraco-Vascolare, diretto dalla dottoressa Maddalena Lettino.

Brianza per il Cuore dona un secondo ecocardiografo per i bambini

Il primo strumento era stato portato presso il reparto di oncoematologia pediatrica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, presso il Centro Maria Letizia Verga per avere una postazione di ecocardiografia Color Doppler dedicata ai piccoli malati oncologici.

Oggi invece l’ecocardiografo donato dall’Associazione servirà per le valutazioni di tutti i pazienti più piccoli che ne avranno bisogno. Si tratta di uno strumento top di gamma con dotazioni di software che consentono ricostruzioni avanzate basate sulla tecnologia 3D e valutazioni della funzione del cuore con software sviluppati anche con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Insieme all’ecocardiografo è stata donata anche una sonda che, per la prima volta all’Ospedale San Gerardo, consentirà di eseguire ecocardiografia transesofagee a pazienti pediatrici.

“L’ospedale San Gerardo si è sempre caratterizzato per una particolare attenzione alle patologie della sfera pediatrica con ambiti di vera e propria eccellenza, come ad esempio l’Ematologia Pediatrica e le Malattie Rare – sottolinea la dott.ssa Lettino -. La trasformazione da ASST Monza in Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, IRCCS nella disciplina di Pediatria, è stato un ulteriore fondamentale stimolo a promuovere ulteriormente la cura delle malattie in ambito pediatrico con particolare attenzione alla complessità di tali patologie”.

Questo ha necessariamente richiesto che venisse strutturata e fortemente implementata l’integrazione con tutte le altre specialità presenti presso l’Ospedale San Gerardo.

Dal punto di vista strettamente cardiologico, il servizio di Cardiologia Pediatrica si è progressivamente trasformato e potenziato per far fronte alle numerose esigenze divalutazione di bambini affetti da cardiopatia congenita, malattie genetiche rare, malattie metaboliche, patologie ematologiche oncologiche e non oncologiche, dove il coinvolgimento cardiaco è spesso il fattore determinante della prognosi a breve e lungo termine dei piccoli pazienti.

Inoltre si è sempre più resa evidente la necessità di protocolli di studio in questi ambiti che accrescessero la conoscenza dei meccanismi fisiopatologici alla base delle malattie e dei potenziali vantaggi di trattamenti che la ricerca scientifica mette a disposizione dei clinici.
La valutazione cardiologica è ormai imprescindibile dalla esecuzione dell’ecocardiogramma colorDoppler, strumento non invasivo che permette di studiare e conoscere la struttura del cuore (come si è formato) e contemporaneamente del suo funzionamento.
In ambito pediatrico in particolare l’ecocardiogramma costituisce il gold standard della valutazione strumentale, proprio grazie alla non invasività, alla totale assenza di controindicazioni e alla sua eccellente fattibilità.

“Strumenti fondamentali che saranno presto operativi”

“Siamo orgogliosi di annunciare un importante traguardo raggiunto grazie a una significativa raccolta fondi avviata oltre un anno fa, in occasione del trentesimo anniversario di Brianza  per il Cuore – aggiunge il Presidente Laura Colombo -. Un risultato che testimonia l’impegno costante dell’Associazione a favore della salute e del benessere del territorio per il bambino cardiopatico. Grazie alla generosità dei nostri sostenitori, è stato possibile acquistare un ecocardiografo e una sonda di ultima generazione, strumenti fondamentali che saranno presto operativi all’interno della nuova area dedicata alla Cardiologia Pediatrica”.

“Insieme possiamo fare la differenza”

“L’impegno di Brianza per il Cuore – conclude il Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza Claudio Cogliati – mette in luce ancora una volta la dedizione nel promuovere la salute dei bambini e nel rafforzare l’eccellenza delle cure pediatriche. La trasformazione dell’ospedale in IRCCS e l’attenzione alle patologie complesse della sfera pediatrica ci spingono a continuare su questa strada, potenziando le risorse e le competenze per offrire ai nostri piccoli pazienti strumenti all’avanguardia che migliorano la diagnosi e le prospettive di cura. Questo risultato è la dimostrazione che, insieme, possiamo fare la differenza nella vita di tanti bambini e delle loro famiglie”.