Di epoca romana

Ecco il progetto per mettere in sicurezza il ponte di San Rocco

Una volta completati i lavori, scatterà il senso unico in uscita dal centro storico per ridurre il flusso di veicoli sullo storico manufatto.

Ecco il progetto per mettere in sicurezza il ponte di San Rocco

Un intervento atteso da tempo, per rimettere in sicurezza il simbolo di Vimercate.

Un’operazione da 255mila euro

La Giunta comunale guidata dal sindaco Francesco Cereda, nella seduta di ieri, mercoledì 1 ottobre, ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del Ponte San Rocco, per un importo di  255mila euro e rotti.

Per garantire la piena sicurezza e fruibilità del monumento di epoca romana

“L’intervento – fa sapere Palazzo Trotti in una nota –  nasce dalla volontà dell’Amministrazione di garantire la piena sicurezza e fruibilità del monumento, sia per i pedoni sia per i mezzi di trasporto, attraverso un’opera di manutenzione straordinaria rispettosa del manufatto storico”.

L’intervento previsto

Il progetto, sviluppato sulla base delle indagini strutturali e materiche condotte da ditte specializzate attraverso l’utilizzo di strumenti come georadar, endoscopie, martinetti piani, rilievi murari e resistografici, prevede l’ accurata pulitura delle superfici per la rimozione di depositi, vegetazione infestante e degradi biologici, il consolidamento delle stuccature e delle bordature mediante malte compatibili con i materiali
originari, trattamenti protettivi a base di prodotti idrorepellenti e biocidi non dannosi per l’ambiente e le verifiche e opere di consolidamento localizzate sulle strutture lignee e murarie.

Futuri interventi anche sulle torri medievali

Sebbene non inizialmente previste, le indagini hanno incluso anche le torri medioevali adiacenti al ponte, consentendo di rilevare lo stato di conservazione e ipotizzare futuri interventi mirati di consolidamento.

“Opere fondamentali per tutelare il simbolo della città”

“Con l’approvazione del progetto esecutivo per la messa in sicurezza del ponte San Rocco, uno dei simboli storici della nostra città, diamo avvio a un intervento fondamentale per tutelare un patrimonio che appartiene a tutta la comunità – ha dichiarato Sergio Frigerio, assessore alla Cura della Città .  Non si tratta solo di lavori tecnici, ma di un investimento sulla sicurezza dei cittadini e sulla valorizzazione della memoria storica di Vimercate. L’opera sarà realizzata nel massimo rispetto del manufatto e con l’attenzione necessaria per garantirne la fruizione in piena sicurezza da parte di pedoni e mezzi di trasporto. È un impegno concreto che testimonia la volontà dell’Amministrazione di custodire e tramandare ai vimercatesi uno dei luoghi più significativi della nostra identità urbana.”

I lavori nella primavera 2026: ponte completamente chiuso al traffico

Approvato il progetto, ora gli uffici comunali dovranno procedere con il bando di gara per l’assegnazione delle opere, previste per la primavera del prossimo anno. L’intervento dovrebbe concludersi con l’inizio dell’estate. Per tutta la durata dei lavori il ponte verrà completamente chiuso al traffico.

Poi scatterà il senso unico in uscita dal centro storico

Una volta completate le opere, come annunciato a più riprese dall’Amministrazione, verrà introdotta la nuova viabilità volta soprattutto a salvaguardare la tenuta dello storico manufatto. In sostanza, al posto dell’attuale senso alternato, verrà introdotto in via definitiva un senso unico  per i veicoli in uscita dal centro storico, ossia da via Cavour verso via Burago. Una piccola-grande rivoluzione viabilistica. Chi vorrà accedere al centro storico dal fronte est, potrà continuare a farlo, non più però dal ponte, ma passando da via Burago e dai Terraggi.