Immutata nel suo spirito antico ma innovativa nelle proposte, la secolare Mostra del Bitto di Morbegno, alle porte della Valtellina, è la destinazione ideale per chi vuole immergersi nella tradizione e scoprire la bontà di prodotti genuini, a cominciare dal rinomato formaggio Bitto, le cui origini risalgono ai Celti. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, la città si vestirà a festa rivelando le sue bellezze architettoniche e la calorosa accoglienza che riserva ai suoi ospiti. Mercatini, degustazioni, laboratori didattici, rievocazioni di antichi mestieri, musica, spettacoli, chef stellati, la fattoria degli animali per centinaia di proposte adatte a famiglie con bambini, giovani e adulti. C’è di tutto e c’è di più alla Mostra del Bitto, per chi vuole trascorrere giornate spensierate in un borgo alpino incastonato tra le montagne, per chi ama il buon cibo genuino, con i formaggi Valtellina Casera e Bitto, entrambi Dop, e le altre produzioni casearie, i salumi tipici con la Bresaola della Valtellina Igp, i vini valtellinesi Docg. Vere e proprie eccellenze agroalimentari risultato del lavoro appassionato di allevatori, agricoltori e produttori. Un festival del gusto e della tradizione capace ogni anno di sorprendere.
Degustazioni fra musica, arte e teatro
Le degustazioni, oltre cento, si susseguono e si sovrappongono nell’arco delle due giornate di svolgimento, l’una diversa dall’altra, intriganti e accattivanti per la varietà di proposte e per gli improbabili abbinamenti. Al centro ci sono naturalmente i formaggi e le altre eccellenze agroalimentari ma contesti, atmosfera e racconti cambiano, traendo ispirazione dal teatro, dalla musica e anche dalle nuove tecnologie per ampliare l’esperienza di gusto coinvolgendo i cinque sensi. Dagli appuntamenti più meditativi a veri e propri spettacoli fino all’utilizzo dei visori per la realtà virtuale. I caratteri agresti si ritrovano nella degustazione “Picnic del cascìn”, mentre con “L’ubriaco in tutti i sensi” l’assaggio sarà al buio. Gli incontri inaspettati sono quelli tra formaggio e dolci, grappe e gelato, il “Bit tonic”, organizzato da Confartigianato Imprese Sondrio, sarà molto più di un aperitivo e chi ama il movimento non si lascerà sfuggire l’occasione di una degustazione di Bresaola della Valtellina al termine di una sessione di yoga. La musica e la pittura accompagneranno altri laboratori, mentre in Auditorium la degustazione sarà teatrale e tutta da ridere. Grazie alla collaborazione con il Distretto Biologico della Valtellina, nel chiostro si susseguiranno le degustazioni di prodotti biologici gratuite.
L’incontro con i produttori ai mercatini del gusto
Alla Mostra del Bitto assaggi e acquisti dei prodotti tipici del territorio sono preceduti dall’incontro con i produttori, sempre pronti a presentare le loro eccellenze e a raccontare le storie che racchiudono. Un viaggio nel passato per scoprire i segreti dei maestri casari e degli artigiani che mantengono in vita la tradizione. Le mostre mercato occupano il centro città con “La via del formaggio”, “Valtellina golosa”, “La Via dei sapori lombardi”, “Mercato Coldiretti km zero” e “Mercatino bio” offrono l’occasione di perdersi tra aromi e sapori.
Folklore e spettacoli in un’atmosfera di festa
L’atmosfera di festa è l’aspetto che distingue la rassegna valtellinese. Tra musica, grandi spettacoli e folklore locale. Nelle vie e nelle piazze della città risuoneranno il folk della fisarmonica, l’energia del jazz, del pop, dello swing e del rock e l’allergia delle bande del territorio, ad accompagnare il passeggio dei visitatori. Proiettati verso l’appuntamento olimpico del 2026 sono lo spettacolo dei campioni di pattinaggio su rotelle e la danza delle emozioni con Zamaga Dance Theatre.
Come, dove, quando
A Morbegno, in provincia di Sondrio, raggiungibile in auto o in treno, in piazza S. Antonio, nell’antico convento e nell’attiguo auditorium, a Palazzo Malacrida, in piazza San Giovanni, nei giardinetti sul torrente Bitto, nelle vie e nelle piazze del centro, sabato 18 ottobre, dalle 10 alle 22, e domenica 19, dalle 10 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: www.mostradelbitto.it, 0342 601140, info@portedivaltellina.it.