Benvenuto ottobre! Un mese affascinante che attrae attraverso i suoi colori molteplici e caldi, un mese che invita all’introspezione ma che regala anche belle giornate di sole da godere nel tempo libero e nel fine settimana. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma a Brescia e in provincia sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre
Ville aperte in Brianza, terzo e ultimo weekend
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, nel weekend conclusivo dell’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza 2025, il territorio lombardo si animerà grazie a un ricco calendario di eventi dedicati alla scoperta del patrimonio storico e culturale.
Ville aperte in Brianza
Sabato 4 ottobre, a Monza una passeggiata con l’Associazione Art-U per le strade della città farà riscoprire gli antichi mestieri e le attività tradizionali a essi legate, in un affascinante viaggio nel tempo tra saperi, gesti e strumenti del passato.
Domenica 5 ottobre, a Monza, un percorso speciale organizzato da Guidarte accompagnerà il pubblico in un itinerario tra arte, spiritualità e acqua. La visita inizierà dal complesso di Santa Maria al Carrobiolo, e proseguirà con la visita del refettorio e della suggestiva biblioteca
storica. A completare l’esperienza, una passeggiata nel centro storico di Monza, alla scoperta dei ponti che attraversano il fiume Lambro.
Sempre a Monza, presso l’ex Ospedale Umberto I si terrà la conferenza “La memoria spirituale dell’Ospedale San Gerardo”, a cura del Prof. Michele Riva, che guiderà i partecipanti in un approfondimento sulla figura di San Gerardo, santo monzese, e sulla dedicazione religiosa dell’ospedale cittadino.
Sempre nel week end, il pubblico di Ville Aperte potrà vivere un’esperienza immersiva in uno dei luoghi più affascinanti lungo il corso dell’Adda, dove natura, spiritualità e storia si incontrano in perfetta armonia: il Convento e al Santuario della Divina Maternità a Trezzo sull’Adda.
Nel territorio di Monza e Brianza inoltre, grazie al progetto “Senso Comune”, prenderanno vita speciali percorsi di inclusione e cittadinanza attiva. Protagoniste saranno persone con disabilità che, al termine di un percorso di formazione e approfondimento, guideranno i visitatori alla scoperta della storia e della bellezza di dimore storiche del territorio, offrendo un’esperienza di visita autenticamente sensoriale e condivisa.
Maggiori informazioni QUI.
Streeat Food Truck Festival a Monza
Streeat food Truck festival, la manifestazione dedicata ai cibi da strada d’Italia, sbarca a Monza: le cucine mobili si accenderanno ai Boschetti Reali da venerdì 3 a domenica 5 ottobre. Per tre giorni Streeat food truck festival riempirà i Boschetti Reali di colori, odori e sapori unici provenienti da tutto il Bel Paese, oltre a ottime birre artigianali italiane e una selezione musicale di qualità.
Tra le specialità gastronomiche si potrà trovare davvero di tutto: arrosticini di pecora, bombette pugliesi, pesce fritto, hamburger di Chianina, carne salada, maiale sfilacciato e cipolle caramellate ma anche la fritta pizza napoletana. E ancora piatti messicani e asiatici e tantissimi dolci. Le cucine saranno attive venerdì dalle 18 all’una, sabato dalle 11 all’una e domenica dalle 11 a mezzanotte. Accompagnate da tanta buona musica in filodiffusione. L’accesso all’area è libero.
Sulbiate DiVino
Un evento annuale di degustazione di vini regionali abbinato a salumi, formaggi, piatti della tradizione tipici della regione. L’appuntamento è per venerdì 3 e sabato 4 ottobre a Sulbiate, nell’ex Filanda di via Manzoni 9A, con la sesta edizione di Sulbiate DiVino che quest’anno celebrerà le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Il programma: sarà possibile scegliere tra degustazioni di vino da 15 o 25 euro e gustare taglieri di salumi e formaggi friulano, pasta al San Daniele e dolce Gubana. Prevista anche una speciale serata a 40 euro con degustazione accompagnata da descrizione dettagliata. La prenotazione dei percorsi e del menu è obbligatoria.
Sagra dell’uva di Misinto
Torna in Brianza uno degli appuntamenti più attesi d’autunno. L’appuntamento è con la quinta edizione della sagra dell’uva a Misinto, il 3, 4 e 5 ottobre, dove nella piazza centrale del paese verranno celebrati i sapori locali, la tradizione e il piacere dello stare insieme. Il cuore pulsante della manifestazione sarà il grande tendone coperto che ospiterà il ristorante della sagra dell’uva con i piatti tipici della cucina lombarda e dove Luca Maciacchini porterà tra i tavoli le sue canzoni popolari lombarde e brianzole. Accanto al ristorante, le casette di legno ospiteranno una selezione di produttori di vino e specialità locali, con degustazioni e vendita diretta.
Tornerà invece anche quest’anno uno dei momenti più attesi: la pigiatura dell’uva con i piedi, che coinvolgerà i più piccoli in un’attività ludica e simbolica, capace di unire gioco, storia e cultura contadina. L’iniziativa si terrà domenica pomeriggio in piazza Statuto.
Brianza Classica a Brugherio
Dopo il grande successo dell’inaugurazione torna l’appuntamento con Nel segno di Ravel la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco. Sabato 4 ottobre alle 20.30, dallo Spazio Nuovo Maria Bambina di Brugherio, il duo formato da Massimo Mercelli al flauto traverso e Nicoletta Sanzin all’arpa, darà vita al concerto Angeli e demoni. Ad aprire la serata il Preludio Giovanile a cura della Junior Orchestra di Osnago. Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501.