L'evento

La Monaca di Monza in tutte le sfumature, al via la rassegna

Partirà domani, sabato la rassegna ideata da Ettore Radice in occasione dei 450 anni dalla nascita di Marianna de Leyva

La Monaca di Monza in tutte le  sfumature, al via la rassegna

La Signora di Monza, Marianna de Leyva, Suor Virginia Maria, Gertrude. Tanti nomi, una sola donna… E’ il titolo della rassegna dedicata alla figura storica di de Leyva, conosciuta come la Monaca di Monza, ma la cui persona va decisamente oltre il personaggio tratteggiato dal Manzoni nei Promessi Sposi, che si apre domani, sabato 4 ottobre 2025.

Gli eventi sulla Monaca di Monza

Ed è proprio lo spessore della figura di una donna che fu forzata a diventare monaca, che la rassegna a lei dedicata nel 450esimo dalla sua nascita vuole fare emergere.
Ideata dall’associazione Mnemosyne presieduta da Ettore Radice che cura la direzione artistica, in collaborazione con gli Amici dei Musei, Amici della Musica, Monza Regale, Casa della poesia, Club Unesco per Monza e i Lions Club, la serie di incontri prenderà il via sabato questo e accompagneranno l’autunno culturale dei monzesi (e non solo) fino al 4 dicembre. Eccezionalmente aprirà le sue porte la chiesa di San Maurizio la cui fama si intreccia proprio alle vicende di Suor Virginia che nel 1589, a soli quattordici anni, prese il velo nel monastero di clausura annesso alla chiesa.
La rassegna, con i suoi 10 incontri, vuole essere – come ha fatto sapere Ettore Radice – «un’offerta culturale diversificata e in diversi luoghi della città, anche decentrati: conferenze, letture sceniche, rappresentazioni teatrali, laboratori per bambini, eventi tutti predisposti per essere adatti ad un pubblico eterogeneo e in orari tali da offrire la possibilità di partecipare anche a coloro che non amano uscire la sera».

Il calendario degli appuntamenti

Il primo evento si terrà domani, sabato  alle 16.30 presso la chiesa di San Maurizio in piazza Santa Margherita. Si tratta di una rievocazione la rievocazione vedrà il pubblico accompagnare Marianna De Leyva in alcuni momenti salienti della sua drammatica e intensa esistenza. La monacazione forzata da parte della famiglia, quel «sì» che Marianna aveva giurato a sé stessa di non pronunciare e che invece il 12 settembre 1591 la farà diventare Suor Virginia Maria, assumendo il nome della madre.
Sabato 11 ottobre alle ore 16 al Centro Civico Cederna Cantalupo via Cederna 19 sarà la volta del laboratorio per bambini: Come vestiva la giovane Marianna De Leyva? I partecipanti, guidati a scoprire gli indumenti in voga nel ‘600 come gorgiere, lattughini e hurluberlù, si divertiranno a vestire la contessina Marianna. Si adatteranno materiali di riciclo e materiale ex-novo, dando nuova vita a cartone, nastri, stoffe, bottoni colorati, imparando a fare degli «scarti» il loro materiale artistico con cui «costruire» una nuova realtà visiva.
Virginia Maria De Leyva, iconografia del personaggio nel tempo è l’appuntamento di domenica 26 ottobre ore 16,30 Sala conferenze Musei Civici via Teodolinda 4. Si tratta di una conferenza con proiezione di immagini cui seguirà domenica 9 novembre 16,30 Sala Picasso Binario 7 lo spettacolo A lui la sventurata rispose, la vera storia di Gian Paolo Osio: la vita, la famiglia, le vicende e i misfatti con drammaturgia di Ettore Radice.

Gli eventi fino a dicembre

Il 16 novembre alle 16,30 in Sala Civica Maddalena, lettura scenica. I misteri del convento Le testimonianze processuali. Cosa accadde realmente in quel convento di Monza all’inizio del Seicento? Si ascolteranno i documenti originali, le carte del processo e le testimonianze, per comprendere il microcosmo che gravitava intorno al monastero di Santa Margherita negli anni dello scandalo della relazione tra Osio e Suor Virginia Maria.
Sabato 22 altro appuntamento dedicato ai bambini con Le giornate belle di Marianna, in piazza Trento e Trieste 6. Lettura Kamishibai con laboratorio per bambini (6-10 anni).
Come un fiore appena sbocciato, da Marianna a Gertrude dalla cronaca al personaggio letterari è la conferenza letteraria con proiezione delle illustrazioni di Fermo e Lucia e delle prime edizioni de I Promessi Sposi che si terrà domenica 23 novembre ore 16.30 presso la Sala Civica Maddalena.
Nel silenzio della cella, i segreti della Monaca di Monza è lo spettacolo teatrale che andrà in scena giovedì 27 novembre ore 21 nella Sala Chaplin Teatro Binario 7.
Domenica 30 novembre ore 16,30 Sala Civica Maddalena, via S. Maddalena 7, conferenza dal titolo Monza dai De Leyva ai Durini.
La rassegna si chiuderà giovedì 4 dicembre alle ore 17 con la visita guidata a Palazzo Marino, oggi sede del Comune di Milano, dove il 4 dicembre 1575 nasceva proprio Marianna De Leyva, figlia primogenita di Martino De Leyva, e di Virginia Maria Marino.
Tutti gli eventi saranno a ingresso e a partecipazione gratuita, garantendo l’accesso a persone con difficoltà o disabilità motorie e consentendo alle persone con disabilità uditive di potere fruire (comunicando la richiesta) in ogni singolo evento della presenza di un operatore nel linguaggio dei segni.

Per partecipare agli eventi della rassegna è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail: eventi.mnemosyne@libero.it