C’è ancora tempo per iscriversi al corso gratuito dedicato all’amministrazione degli enti locali nato dalla collaborazione tra Provincia di Monza e della Brianza, Comune di Cesano Maderno, Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo e Accademia di Formazione degli Enti Locali di Afol MB. Il corso, lo ricordiamo, è gratuito per gli Amministratori della Provincia di Monza e Brianza mentre si richiede un contributo di 90 € per tutti gli altri partecipanti.
Amministrazione degli Enti Locali, c’è ancora tempo per iscriversi al corso Afol
Per gli amministratori di enti locali (sindaci, vicesindaci, assessori, consiglieri di maggioranza o minoranza) o aspiranti tali è l’occasione di migliorare le proprie competenze e promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, anche con l’aiuto di strumenti innovativi come l’IA.
Moduli e docenti
Il percorso formativo è composto da 9 moduli base, ognuno della durata di 3 ore, e di 3 moduli di approfondimenti tematici della durata di 4 ore. Di seguito i moduli:
Il ruolo, le funzioni e le competenze degli enti locali
Discrezionalità amministrativa e responsabilità
Condotta etica e strategie di prevenzione della corruzione
tenuti dal Dott. Pietro San Martino
Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Bergamo.
Responsabilità penale degli amministratori comunali
tenuto dall’Avv. Marco Negrini
Presidente della Camera Penale di Monza.
Modello organizzativo dell’ente
tenuto dal Prof. Renato Ruffini
Docente di Organizzazione aziendale presso l’Università degli Studi di Milano, giornalista pubblicista e Direttore della rivista “RUPA – Risorse umane nella pubblica amministrazione”.
Governance locale e strumenti di programmazione
tenuto dal Prof. Luca Bisio
Professore di economia e gestione delle imprese presso l’università degli studi di Milano Bicocca, ricercatore e studioso del Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, partner di farePA.
Gestione economico finanziaria dell’ente
tenuto dal Dott. Stefano Giannobi
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, consulente con ventennale esperienza.
Ciclo di vita dei contratti pubblici
tenuto dalla Dott.ssa Maria Luccarelli
Dirigente del Settore Stazione Unica Appaltante della Provincia di Monza e della Brianza – Ufficio Unico Associato tra la Città Metropolitana di Milano e la Provincia di Monza e della Brianza per l’esercizio della funzione di Stazione Appaltante a Servizio dei Comuni.
Teoria in pratica: testimonianza di esperienza da amministratore
tenuto dal Prof. Francesco Paoletti
Docente presso l’università degli studi di Milano Bicocca e amministratore pubblico.
Futuri possibili: vision dell’ente a lungo termine
tenuto dal Dott. Francesco Brunori
Futurista professionista Responsabile dei Laboratori di Futuro® e della formazione in -skopìa S.r.l.
Gestione risorse ambientali, economiche, umane tra sostenibilità e valore pubblico
tenuto dal Prof. Andrea Dossi
Professore Associato del Dipartimento di Accounting presso l’Università Bocconi.
Intelligenza artificiale: prospettive al servizio dei cittadini
tenuto dal Dott. Giuseppe De Ruvo
Docente all’interno della Philosophy and Business Unit (PBU) dell’Università Vita‑Salute San Raffaele di Milano.
Durata e sedi
Il corso prevede un totale di 39 ore, con partenza a ottobre 2025 e termine ad aprile 2026 (consulta il calendario), in presenza a settimane alterne, con due edizioni in parallelo:
- presso la sede del Centro Culturale Europeo di Cesano Maderno (via San Carlo, 41)
- presso la sede della Provincia di Monza e della Brianza situata ad Agrate Brianza (viale delle industrie, 79).