Prevenzione e controllo

Polizia Locale, il Comune aderisice al progetto Parchi

Il piano prevede attività di pattugliamento che coinvolgono anche il confinante comune di Bregnano con una pattuglia dedicata ed un presidio mobile a rotazione

Polizia Locale, il Comune aderisice al progetto Parchi

La Giunta comunale di Lazzate ha approvato l’accordo di collaborazione con il comune capofila di Limbiate per la realizzazione di interventi integrati di sicurezza urbana da attuare sul territorio del Parco delle Groane e del parco Pineta.

Polizia Locale, il Comune aderisice al progetto Parchi

Si tratta di un progetto attivo da qualche anno grazie al finanziamento di Regione Lombardia e promuove attività di prevenzione e controllo da settembre a dicembre, in alcune delle zone più sensibili dei comuni aderenti, in particolare per il contrasto allo spaccio di stupefacenti, agli atti vandalici, alle violazioni del codice della strada.

Dell’accordo fanno parte, oltre a Limbiate, comune capofila, anche i comuni di Arese, Barlassina, Bovisio Masciago, Bregnano, Carimate, Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Meda, Seveso, Solaro, Varedo e l’Ente Parco Groane.

Cosa è previsto a Lazzate

Per Lazzate il piano prevede attività di pattugliamento che coinvolgono anche il confinante comune di Bregnano con una pattuglia dedicata ed un presidio mobile a rotazione. Tra le aree sottoposte a controllo specifico ci sono, ad esempio via Laratta, Via Maddalena, Piazza del Lazzatesi, Via San Lorenzo, Via Trieste, tutti i parchi comunali, via Carducci, Strada provinciale 31 e via Monte Rosa.

L’accordo è già operativo e si inserisce in un piano di potenziamento delle attività di controllo del territorio e prevenzione esteso anche oltre il normale orario lavorativo degli operatori dell’ufficio di Polizia Locale di Lazzate.

“L’adesione a questo progetto ci consente di avere un maggiore pattugliamento del territorio in ottica soprattutto di prevenzione di quei comportamenti illeciti che creano disagio e apprensione nei cittadini” -spiega il sindaco, Andrea Monti. “Con il supporto di Regione Lombardia e la collaborazione del nostro ufficio di Polizia Locale, si rende possibile un servizio utile alla sicurezza del nostro paese”.