Anniversario

L’Università del Tempo Libero festeggia i 25 anni di attività

La realtà di Agrate ha celebrato il traguardo del quarto di secolo con un momento di festa andato in scena nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 10 ottobre, in auditorium

L’Università del Tempo Libero festeggia i 25 anni di attività

«Venticinque anni di cultura e socialità» è con queste parole che il sindaco Simone Sironi ha definito il percorso dell’Università del Tempo Libero. La realtà di Agrate nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 10 ottobre, si è riunita per un doppio momento di festa, da un lato per l’apertura dell’anno accademico e dall’altro per celebrare il traguardo del quarto di secolo di attività.

L’Università del Tempo Libero festeggia i 25 anni di attività

Un momento per tirare le somme di quanto fatto, presentare i nuovi corsi e festeggiare tutti insieme questo anniversario di longevità. L’appuntamento è stato introdotto dalla responsabile del Settore Cultura del Comune di Agrate Anna Prada che ha invitato a salire sul palco la sua predecessora Rita Marchesini e l’ex assessore Paolo Gaviraghi che insieme – all’inizio degli anni 2000 – diedero il là per la partenza dell’Università.

Gli interventi

«L’iniziativa è nata con l’insediamento della Giunta Poletti – ricorda Marchesini – L’idea era quella di dotare anche Agrate di una sua università. Non ci piaceva però fare una classificazione legata alla fascia della terza età, perciò è stata chiamata Università del Tempo Libero. Sfruttando poi i contatti con i professori che erano intervenuti nelle varie iniziative culturali organizzate, si è dato il via a questi corsi».

Parole a cui hanno fatto eco quelle di Gaviraghi:

«Sono contento di essere qui dopo tanti anni e ritrovare un’iniziativa, nata come un’embrione 25 anni fa, di grande successo. L’UTL è la testimonianza di un periodo creativo molto bello della nostra Amministrazione e siamo qui dopo così tanti anni grazie al grande lavoro di chi l’ha portata avanti egregiamente».

Complimenti sottolineati dall’attuale assessore alla Cultura Anita Cocina:

«È veramente un piacere essere qui a festeggiare un traguardo importantissimo che è stato raggiunto grazie a persone che ci hanno creduto. Come Amministrazione continueremo ad investire in questo progetto perchè riteniamo essere un servizio molto importante per la nostra città».

Infine il sindaco Sironi:

«Siamo qui, ma a festeggiare cosa? 25 anni di attività. Ma cos’è questa attività? Creare cultura e socialità. Siamo riusciti a portare questo processo di stare insieme imparando, che è una cosa bellissima. Ogni anniversario non è un traguardo, ma un punto di partenza e auguro che questi 25 anni di attività possano essere linfa per generare altre occasioni di imparare per i nostri cittadini».

Molto emozionata invece Adelaide Riva che ha chiuso gli interventi, parlando a nome del comitato dell’UTL:

«Oggi festeggiamo un compleanno importante di una palestra per la mente. Nel corso di questi anni abbiamo conosciuto tanti docenti, assessori, nuovi amici e compagni di banco con cui abbiamo imbastito rapporti duraturi. Auguro a questa università una lunghissima continuazione».

Il dettaglio dei corsi

Come detto, il pomeriggio è stato l’occasione per presentare anche i nuovi corsi dell’UTL, che ogni anno hanno all’incirca un centinaio di iscritti e che si terranno proprio in auditorium. Tra questi l’offerta dell’anno accademico 2025/2026 propone Geopolitica, Letteratura, Arte, Risparmio, Cinema, Astronomia, Architettura, Teatro Greco, Storia e Geografia di Viaggio. Le lezioni partiranno da martedì 14 ottobre, per maggiori informazioni e potersi iscrivere ai corsi è possibile rivolgersi in Biblioteca.

Il pomeriggio si è chiuso infine in modo conviviale, con un aperitivo e un brindisi per augurare un lungo proseguimento a questa ormai tradizionale realtà culturale agratese.