Riconoscimento

Il Liceo Zucchi ospita il Premio Eccellenza Donna 2025

Anche quest’anno le storie delle premiate hanno raccontato declinazioni diverse ma complementari dell’eccellenza femminile

Il Liceo Zucchi ospita il Premio Eccellenza Donna 2025

Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione della quattordicesima edizione del Premio Eccellenza Donna, promossa da FIDAPA BPW Italy – Sezione di Monza e Brianza. Un riconoscimento che punta ad accendere i riflettori sulle donne che, con il loro talento, la loro competenza e il loro impegno, contribuiscono a rendere più forte, solidale
e innovativa la comunità di Monza e della Brianza.

Il Liceo Zucchi ospita il Premio Eccellenza Donna 2025

La cerimonia si è tenuta nella storica e suggestiva cornice dell’Aula Magna del Liceo Classico, Musicale e Coreutico
Zucchi di Monza e si è svolta di fronte a circa 180 persone attente e partecipi. L’evento ha visto inoltre la presenza delle principali autorità locali, di rappresentanti delle istituzioni scolastiche, imprenditoriali e sociali, e di tanti cittadini, in un clima di profonda condivisione e orgoglio civico.

Anche quest’anno – sottolinano gli organzzatori – le storie delle premiate hanno emozionato e ispirato, raccontando declinazioni diverse ma complementari dell’eccellenza femminile.

I volti delle donne premiate

Nell’ambito della Pubblica Amministrazione è stata premiata Carlotta Maggioni, esperta giuridica e Capo Ufficio Legislativo vicario al Ministero dell’Ambiente, insignita nel 2024 dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. Il suo impegno è stato cruciale nella gestione della crisi energetica e nelle riforme green, a testimonianza di un modello di competenza e responsabilità al servizio del Paese. Il premio è stato conferito dal Sindaco di Monza Paolo Pilotto

Per l’Imprenditoria è stato riconosciuto il valore dello storico atelier monzese Le Spose di Giò, fondato da Giovanna De Capitani e oggi guidato dalla figlia Chiara Gatti, che ha ritirato il premio. La maison ha rivoluzionato il bridal design italiano, esportando nel mondo l’eleganza, l’artigianalità e la creatività del made in Italy al femminile. Il premio è stato conferito dall’onorevole Fabrizio Sala

Nel campo dell’Impegno Sociale è stata premiata Melissa La Scala, co-fondatrice dell’associazione Facciavista, che ha trasformato la sfida dell’autismo in un progetto di inclusione e crescita, capace di valorizzare i talenti dei ragazzi neurodivergenti e di diffondere una nuova cultura della diversità come ricchezza. Il riconoscimento è stato conferito da Egidio Riva assessore al Welfare del Comune di Monza.

Per la Musica, il riconoscimento è andato a Mimì Caruso, vincitrice dell’ultima edizione di X Factor, premiata per la sua voce intensa e autentica. La sua arte, che fonde soul e cantautorato, incarna l’energia e la freschezza di una nuova generazione di artiste italiane. Il premio è stato conferito dalla Past President Fidata Distretto Nord Ovest Silvia Moglia

Lo Sport al femminile ha visto trionfare Matilde Arosio, campionessa mondiale di Skate Cross, plurimedagliata europea e mondiale con la Nazionale Italiana. La sua determinazione e il suo entusiasmo fanno di lei un modello di ispirazione per lo sport giovanile e per la passione al femminile. Il premio è stato conferito da Viviana Guidetti assessore allo sport del Comune di Monza.

Nel campo della Comunicazione è stata premiata Veronica Todaro, giornalista e Dirigente dell’Ufficio Stampa dell’IRCCS San Gerardo, che con sensibilità e competenza ha raccontato la sanità anche nei momenti più difficili della pandemia, restituendo al giornalismo la sua funzione più alta: informare con umanità. Il premio è stato conferito da Claudio Cogliati, Presidente della Fondazione Irccs San Gerardo di Monza.

In tema di Empowerment, il riconoscimento è andato a Ilaria Villa, Direttore Generale della Fondazione Telethon, per la sua leadership etica e determinata, capace di guidare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e di essere un punto di riferimento per la crescita del talento femminile nel mondo manageriale. Il premio è stato conferito da Andreina Fumagalli, assessore alle pari opportunità del Comune di Monza.

Per la prima volta, la sezione monzese ha voluto dedicare un riconoscimento anche all’impegno maschile per il cambiamento culturale, all’interno della sezione HeForShe, premiando l’associazione È Possibile. Uomini contro ogni violenza, attiva nelle scuole e sul territorio per promuovere rispetto, consapevolezza e parità di genere. Il premio è stato conferito da Filippo Ferri, questore di Monza.

Durante la cerimonia è stata nominata Socia onoraria della Sezione Fidapa BPW Italy di Monza e Brianza, Paola Cairoli per suo impegno personale e professionale a favore della promozione delladonna, della cultura e dei valori fondanti di FIDAPA  BPW Italy; per aver saputo unire competenza, sensibilità e visione in iniziative che hanno contribuito alla crescita della comunità e alla valorizzazione del ruolo femminile.

A chiudere la serata, le parole dense di emozione della Presidente di FIDAPA BPW Italy Monza e Brianza, Maria Alberta Mezzadri, che ha voluto ringraziare tutte le premiate, le socie e la comunità per il sostegno:

«In questa serata non celebriamo solo riconoscimenti individuali, ma un patrimonio collettivo di energie, idee e valori. Queste donne rappresentano la forza trasformativa del nostro territorio: innovatrici, coraggiose, generose. È per me un onore che questo Premio sia il mio primo incarico pubblico da Presidente: un segno tangibile di riconoscenza e un invito a continuare insieme su questa strada di impegno, solidarietà e futuro».

Un applauso corale ha chiuso la cerimonia, lasciando nell’Aula Magna un senso diffuso di gratitudine e ispirazione.