Novità

Giffoni in a day al teatro San Rocco

Nella sala di via Cavour protagonisti i bambini delle scuole primarie Cadorna e Stoppani: domani, martedì, coinvolti i ragazzi di prima e seconda media della Don Milani

Giffoni in a day al teatro San Rocco

Il Giffoni film festival è approdato per la prima volta a Seregno, al teatro San Rocco di via Cavour. Oggi, lunedì 12 ottobre e domani la prima tappa del tour in Lombardia dell’iniziativa Giffoni in a day.

Giffoni film festival a Seregno

Il festival di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, è nato nel 1971 da un’idea dell’allora 18enne Claudio Gubitosi, che ancora oggi ne è il direttore, i cui protagonisti sono bambini e ragazzi. L’istituto comprensivo Stoppani ha aderito alla inedita proposta culturale: una due giorni speciale all’insegna del cinema come esperienza educativa, grazie al progetto realizzato da Acec Diocesi di Milano. Questa mattina erano in sala i bambini della classe quarta e quinta delle scuole primarie Cadorna e Stoppani; domani, martedì, toccherà ai ragazzi di prima e seconda media della scuola Don Milani, per un totale di seicento alunni.

Tanti i temi sviluppati dai ragazzi

Nel “Giffoni in a day” i ragazzi sono protagonisti di uno show interattivo, che li aiuta a “esplorare” i temi che stanno più a cuore, come il cinema, la salvaguardia dell’ambiente, la costruzione dell’identità e il contrasto alle fake news. Tutto questo fornisce ai ragazzi gli strumenti per comprendere meglio il film proposto, perché qualunque sia l’argomento, è sempre il cinema il mezzo tramite il quale il festival parla ai ragazzi.

Workshop e laboratori sul cinema

Previsti workshop, laboratori sul linguaggio cinematografico e proiezioni a cura del festival, attraverso due percorsi. “I love cinema”, durante il quale i ragazzi analizzano cosa c’è dietro la costruzione di un film, imparando a scrivere una sceneggiatura, a usare una telecamera o a capire cos’è il montaggio e “Planet Earth”, dedicato al tema della sostenibilità ambientale in collaborazione con Save the Planet, per affrontare uno dei temi più attuali e fondamentali per il nostro presente e futuro.