La Provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con DRIADI Produzioni e le associazioni Hemingway&Co., NurSind e Mi Prendo Cura ETS, presenta la Festa del Cinema di Monza, in programma dal 24 al 26 ottobre 2025 quando il Capitol Anteo spazioCinema, il Teatro di Corte della Villa Reale e il Woody Rock Bistrot diventeranno palcoscenico per raccontare le storie e i protagonisti di ieri di oggi del grande schermo e premiare documentari e cortometraggi d’autore.
Cinema, musica e cultura nel centro della città
Tre giornate dedicate alla settima arte, con proiezioni, incontri e musica dal vivo, in una cornice che unisce cultura e partecipazione. Il programma si apre venerdì 24 ottobre alle ore 20:30 al Capitol Anteo spazioCinema a Monza, con il NurSind Care Film Festival (NCFF), concorso internazionale di cortometraggi sul tema del “prendersi cura”, uno dei filoni centrali di questa sua ottava edizione. La kermesse, curata dal direttore artistico Vincenzo Raucci, culminerà con una serata condotta da Roberto Ciufoli e vedrà la partecipazione dell’attrice e regista Maria de Medeiros (Pulp Fiction), oltre alla proiezione e premiazione dei 5 corti vincitori (1° e 2° premio, oltre a 3 menzioni speciali) selezionati tra oltre 700 opere provenienti da tutto il mondo.
Sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 16:30, il Teatro di Corte della Reggia di Monza ospiterà il Visiona MovieFest, una rassegna dedicata ai grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale e curata dalla direzione artistica di Dario Lessa e Caterina Baglio. Si comincia con la presentazione del docufilm “Con un battito di ciglia” (con Drusilla Foer, Aldo Baglio, Antonio Ornano, Francesca Cavallin, Giancarlo Ratti) con la presenza del regista Marco Falorni. A seguire, un omaggio alla grande commedia italiana con Gigio Alberti, Germano Lanzoni e Silvio Cavallo, moderato da Alfredo Colina.
La serata proseguirà poi con la proiezione del trailer del docufilm “L’immEnzo Jannacci”, dedicato al celebre cantautore milanese, alla presenza di Tiziano Jannacci e Sal Di Martino (con i contributi di Teo Teocoli, Cochi Ponzoni, Paolo Rossi, Roberto Vecchioni, Enzo Iacchetti, Francesco Baccini e Raul Cremona).
Seguiranno tre momenti di celebrazione della carriera di grandi interpreti: Maria de Medeiros, protagonista dell’omaggio alle leggende del cinema mondiale, moderato da Lorella Ridenti; Luc Merenda, al centro di un tributo al cinema poliziesco all’italiana, moderato da Luca Guardabascio; e Ornella Muti, celebrata come regina del cinema italiano, con un video omaggio e la consegna di un premio, moderato da Monica Guzzi.
Gran finale domenica 26 ottobre alle ore 21:00 con il Festa del Cinema di Monza Party al Woody Rock Bistrot, tra musica live e convivialità, grazie alle note di Lorenzo Monguzzi (membro della band Mercanti di Liquore) e alla comicità di Silvio Cavallo.
Incontro con gli studenti
A chiudere il programma un appuntamento extra: mercoledì 12 novembre, presso il Middle College di Seregno, si terrà un incontro con gli studenti delle classi prime e seconde medie, con la proiezione dei cortometraggi vincitori del festival alla presenza di Vincenzo Raucci e Dario Lessa.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio e il contributo della Provincia di Monza e della Brianza. Il Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio, commenta:
“Siamo molto contenti di aver potuto ospitare questo importante appuntamento con il cinema d’autore, un medium capace da sempre di coinvolgere cittadini, operatori culturali e grandi attori e registi del territorio ma non solo, e un’occasione per vivere la Brianza in modo diverso, attraverso il linguaggio universale del grande schermo”.
Gli eventi sono gratuiti, alcuni con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni (aperte dal 15 ottobre), visitare il sito www.festadelcinemadimonza.it.