Il ricordo

Il parchetto rinnovato alla memoria di Fustinoni

La proposta per il parchetto di Triante che sarà rinnovato completamente. A breve un incontro in Comune coi figli, prima della richiesta ufficiale

Il parchetto rinnovato alla memoria di Fustinoni

A Monza potrebbe nascere un parchetto dedicato alla memoria di Giorgio Fustinoni. L’idea, lanciata nei giorni scorsi sulle pagine de Il Giornale di Monza (settimanale del gruppo Netweek come Primamonza.it), è stata accolta con entusiasmo dai familiari dell’ex professore monzese scomparso nel 2021.

Il parchetto alla memoria

La proposta di Demetrio Bezza, cittadino attivo della Consulta Triante, se accolta, permetterà di legare in modo concreto la figura di Giorgio Fustinoni alla comunità di quel quartiere e al suo spazio verde rinnovato.

Dopo la conclusione dei lavori nei giardini di via Puglia e Calatafimi a San Giuseppe, infatti, nei giorni scorsi è partito anche il cantiere nell’area di via Monte Bisbino, accanto alla scuola primaria Don Milani.

L’intervento, atteso da tempo dai residenti e dalle famiglie del quartiere, prevede il rifacimento delle pavimentazioni nei campetti, nelle aree gioco e nei vialetti e dovrebbe concludersi – tempo permettendo – entro la fine di novembre per riconsegnare a dicembre il parchetto (oggi chiuso per l’intervento) ai fruitori.
Nel caso di via Monte Bisbino, i giochi e gli arredi – giudicati in buono stato – non saranno sostituiti ma soltanto ripuliti. La parte principale del progetto riguarda il rifacimento completo delle superfici: nuova pavimentazione antitrauma sotto le aree gioco, sistemazione dei vialetti e restyling del campo da basket che sarà bicolore, con il rinnovo anche delle reti dei canestri.
Il progetto è nato due anni fa da una proposta della Consulta di quartiere, grazie all’impegno di Demetrio Bezza, vicepresidente del consiglio d’istituto del comprensivo San Fruttuoso, e al contributo tecnico dell’ingegnere Marta Sarti insieme all’architetto Arianna Biffi.

«Il progetto che abbiamo sottoposto al Comune era ambizioso, ora i lavori sono partiti e ne siamo entusiasti: questo spazio tornerà presto a essere luogo di società, sport e tempo libero, ancora più bello e fruibile di prima», ha detto Bezza.
Proprio la Consulta guarda già oltre e chiede ulteriori passi per rendere più sicuro il parchetto: illuminazione, eventuali telecamere contro i vandalismi (se non già presenti), rastrelliere per le biciclette e il fissaggio dei tavoli da picnic già presenti ma spesso spostati o danneggiati.

L’intitolazione a Fustinoni

L’idea, inoltre, è quella di intitolare l’area verde a Giorgio Fustinoni, insegnante di educazione fisica per trent’anni al liceo scientifico Frisi di Monza e storico allenatore di basket della Forti e Liberi, che è scomparso nel 2021 a 74 anni a causa del Covid. Figura molto conosciuta in città, ha formato generazioni di studenti e sportivi, lasciando un ricordo profondo nella comunità scolastica e nel movimento cestistico monzese. «È un sogno. Lo abbiamo proposto al Comune, se i suoi figli sono d’accordo, sarebbe un bellissimo modo per ricordarlo a pochi metri dal liceo in cui ha insegnato», ha rimarcato Bezza.

Davide e Marco, i figli di Fustinoni, infatti, hanno espresso gratitudine e orgoglio nell’apprendere la proposta di intitolare lo spazio verde riqualificato di via Monte Bisbino al padre, ricordando il forte legame con il quartiere in cui sono cresciuti. «Inutile dire che questo ci inorgoglisce pensando al luogo, ma soprattutto all’attestato di stima nei confronti di papà», hanno commentato.

Nei prossimi giorni è previsto un incontro tra i familiari, Bruno Pantaleo, presidente della Consulta Triante e i promotori dell’iniziativa, passo preliminare a una richiesta ufficiale che verrà presentata all’assessore al Governo del territorio Marco Lamperti.