Torna anche quest’anno, sotto i portici dell’Arengario a Monza, un momento d’incontro e condivisione per celebrare la giornata mondiale di lotta contro la povertà: la Tavolata Solidale. Si terrà a partire dalle 18.30 di venerdì 17 ottobre.
Una tavolata solidale contro la povertà
L’iniziativa, promossa dal comune di Monza in collaborazione con numerose realtà del territorio, trasforma un momento di convivialità in un gesto di solidarietà concreta: una cena all’aperto in cui sedersi assieme, condividere un pasto e una serata di serenità e spensieratezza, per ricordare in questo modo quanto il senso di comunità possa diventare più forte quando ci si prende cura di chi vive situazioni di fragilità.
A preparare la cena saranno gli chef Vincenzo Butticè e Alfonso Sciortino e la maitre Katiuscia Diaco, aiutati degli studenti dell’Istituto Olivetti. L’intrattenimento musicale sarà invece a cura di Daniele Rotolo.
Il cibo è fornito dal Progetto Pane e Rose, promosso dalla Casa del Volontariato.
Dal 1987
La «Giornata Mondiale contro la Povertà» affonda le sue radici nel 17 ottobre 1987, quando più di centomila persone si riunirono al Trocadéro di Parigi, dove nel 1948 fu firmata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per ricordare le vittime della povertà estrema, della violenza e della fame. La «Giornata» fu istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza circa il bisogno di eliminare la povertà e l’indigenza in tutti i paesi.
“La Tavolata Solidale – afferma l’Assessore al Welfare Egidio Riva – è un evento che ravviva il senso di comunità della città di Monza. Una serata di solidarietà in cui la condivisione della cena diventa simbolo di unione e speranza e contribuisce a costruire una città più bella perché più inclusiva. Un momento da vivere assieme perché fa bene al cuore”