“BookCity anche a Monza”: ritorna in città per la sua seconda edizione, dopo quella del 2024, la fortunata rassegna milanese dedicata al mondo del libro, dall’8 al 16 novembre in diversi luoghi di Monza.
BookCity anche a Monza, dall’8 novembre la sua seconda edizione
L’obiettivo è promuovere eventi in grado di stimolare il dibattito e la riflessione sul tema scelto, “Il potere delle idee/le idee del potere”, pensando al libro e alla lettura come strumenti di crescita personale e collettiva e di sviluppo. Si tratta di coinvolgere un pubblico ampio e variegato, considerando i lettori come i protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia, passata presente e futura. Il focus tematico di questa edizione è profondamente legato a fenomeni contemporanei, dove la relazione tra idee e potere si muove tra equilibri che cambiano velocemente.
Il programma
L’evento rientra nell’ambito del Festival delle Storie di BRIANZABIBLIOTECHE e prevede ben 47 iniziative gratuite, di cui undici proprio tra le pareti delle biblioteche cittadine, compresi la biblioteca della Casa Circondariale e l’Archivio Storico. Quattro librerie cittadine, Elsa Creativa, Libraccio, Libri & Libri, Tutti giù per Terra, proporranno attività non solo nelle loro sedi, ma anche in spazi cittadini, come all’Arengario. Altri luoghi che ospiteranno la Rassegna saranno il Cinema Capitol, il Teatro Binario 7, la Villa Reale, la Cappella Espiatoria, il Cimitero Monumentale, la sede dell’Unione Italiana Ciechi (UICI) e lo Spazio Carrobiolo, portando il libro e la lettura anche in sedi inusuali. In calendario appuntamenti per tutti i gusti: incontri con gli autori, reading, spettacoli teatrali, mostre, visite guidate, conferenze, letture animate, laboratori creativi per bambini, ragazzi e adulti.
Le Associazioni
Per questa seconda edizione, inoltre, è stata intensificata la collaborazione con le Associazioni del territorio. L’adesione alla Rassegna conta ben dieci collaborazioni a fronte delle quattro dell’anno precedente: Adrenalina Culturale, Casa della Poesia, Centro Culturale Ricerca, Centro Documentazione Residenze Reali Lombarde, Emergency, Italia Nostra, Mnemosyne, Novaluna, Premio Letterario Brianza e Zefiro.
Il programma completo è online su www.brianzabiblioteche.it.
“Accogliamo con piacere il ritorno a Monza di Bookcity – afferma l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti – con oltre il doppio delle Associazioni territoriali coinvolte rispetto al 2024. Sarà, come la scorsa edizione, una manifestazione di grande rilievo e un’opportunità preziosa per valorizzare la rete che si sviluppa attorno al libro e alla lettura: un sistema virtuoso di relazioni, collaborazioni e luoghi che si intrecciano e si rafforzano, generando valore culturale e sociale per l’intera comunità monzese”.
“BookCity Milano nasce come un progetto collettivo, aperto e inclusivo, pensato per far dialogare la città e i suoi territori attraverso i libri e le idee – dichiara il Consiglio di Indirizzo di BookCity Milano – Oggi, a distanza di anni, quello spirito originario continua a guidarci: in un tempo segnato da crisi e trasformazioni, vogliamo che le idee restino al centro del dibattito pubblico, come strumento per comprendere e abitare il presente. La manifestazione, che quest’anno coinvolge sei province lombarde, con Sondrio che si aggiunge a Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia, testimonia una rete culturale sempre più ampia e vitale, capace di unire territori diversi in una conversazione comune. L’obiettivo rimane quello di promuovere il libro e la lettura come strumenti di cittadinanza attiva e di costruzione condivisa del pensiero, in una relazione viva e circolare tra persone, luoghi e comunità”.