Anche la Cisl di Monza e Brianza piange Gigi Perego, sindaco della città di Seregno per dieci anni. Un grand impegno in politica il suo, ma anche nel sindacato: è stato infatti il primo Segretario Generale della CISL Brianza.
Anche la Cisl piange Gigi Perego
“Il suo incontro con la CISL è stato fortuito e avrebbe dovuto essere di breve durata – scrive la Cisl di Monza e Brianza in una lunga nota in cui ricorda Perego. Invece l’incarico temporaneo si è trasformato nell’impegno di una vita spesa per gli altri. Fare il sindacalista è un “mestiere totale”, affermava spesso”.
L’incontro con il sindacato nel 1963, grazie ad un amico. Inizia a seguire le fabbriche di Seregno e Carate Brianza come operatore. “Un impegno massacrante – scrive la Cisl – perché allora nelle fabbriche non c’erano tutele, non c’era diritto di assemblea e gli attivisti avevano timore ad essere avvicinati dai sindacalisti. Il tesseramento era fatto di persona. Quello di allora era un sindacato “eroico, a piedi scalzi”: un’azione svolta con pochi mezzi e poche tutele, con tanta passione e dedizione”.

Nel 1965 inizia a seguire il comparto chimico di Cesano Maderno e all’attività sindacale affianca anche quella di dirigente dell’Ufficio provinciale Giovani.
Nel 1967 viene chiamato a Roma dove diventa responsabile nazionale dei giovani della CISL, esperienza che si interrompe in modo repentino per decisione del Segretario Nazionale Storti.
E ancora nel Maggio 1968 torna a Milano dove, insieme ad altri sindacalisti come Augusta Restelli e Mario Colombo, spinti dall’impegno sociale e della forte attenzione all’altro, fonda ACRA (Associazione per la Cooperazione Rurale in Africa).
Nel 1968 torna a seguire il comparto chimico ed è in questo periodo che vive e si confronta con la rivolta operaia in Pirelli Bicocca, motore della contestazione sessantottina nelle fabbriche. Nel 1972 entra in segreteria Federchimici, poi divenuta FLERICA. Nel 1978 è segretario dei chimici di Milano.
Nel 1981, a seguito del progetto di decentramento per rafforzare la presenza della CISL sui territori, nasce il comprensorio di Monza. Gigi Perego ne è il primo Segretario Generale, lasciando la Segreteria della CISL di Milano guidata da Sandro Antoniazzi.
Dieci anni importanti
Nei 10 anni da Segretario Generale della CISL Brianza – scrive la Cisl – Gigi ha costruito e rafforzato la presenza della CISL su tutto il territorio provinciale aprendo nuove sedi e dando avvio a sportelli e servizi per essere vicini e dare risposte ai bisogni dei lavoratori. Un periodo intenso, caratterizzato da significative trasformazioni economiche e sociali, vissuto però con grande entusiasmo e affrontato con la capacità di grande tessitore di relazioni umane e sociali qual era.

Dal 1992 al 1995, periodo in cui riprende forza l’idea di un Sindacato unitario, è stato Segretario della USR CISL Lombardia con Zaverio Pagani, allora Segretario Generale, e, dal 1993, nella Segretaria guidata da Savino Pezzotta al fianco di Carlo Stelluti e Mario Stoppini. Nel 1995 viene eletto Sindaco di Seregno. Al termine di tale esperienza ha mantenuto comunque costanti rapporti con i, Sindacato per cui ha vissuto, dedicando tempo alla creazione dell’archivio storico della CISL Brianza.
“Salutiamo un uomo che si è messo in gioco, non è stato a guardare: ha fatto la storia della CISL in Brianza così come, da amministratore, ha segnato la storia della sua comunità” così lo ricorda Mirco Scaccabarozzi, Segretario Generale CISL Monza Brianza Lecco. “La sua vita è un esempio di servizio, di passione civica e sindacale, di forte vivacità di pensiero sempre orientato all’altro fosse lavoratore o cittadino. Un esempio da custodire e fare nostro nella vita e nel lavoro di ogni giorno”.

(In copertina il primo Congresso CISL Brianza 1981)