Scoperta la targa

Il passaggio pedonale adottato da commercianti e cittadini

Inaugurato in via Cavour il vicolo rimesso a nuovo con il progetto della Consulta centro, nell'ambito dei Patti di cittadinanza.

Il passaggio pedonale adottato da commercianti e cittadini

Il passaggio pedonale rimesso a nuovo e riconsegnato alla città. Cerimonia semplice ma significativa quella che si è tenuta nella mattinata di oggi, sabato 25 ottobre, nel centro di Vimercate.

La cerimonia

Alla presenza del sindaco Francesco Cereda e degli assessori Elena Lah, Sergio Frigerio e Riccardo Corti, è stata scoperta la targa che dà conto dei lavori effettuati lungo il passaggio pedonale coperto che collega via Cavour alla zona dei terraggi e del parcheggio Sant’Antonio. Lavori di pulizia, imbiancatura e posa di un nuovo impianto di illuminazione realizzati grazie al progetto voluto dalla Consulta Centro, rappresentata alla cerimonia dalla presidente Vanessa Trapani, e all’azione di alcuni volontari.

Il sindaco: “Partecipazione attiva fondamentale”

“Grazie a tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto – ha detto il primo cittadino Francesco Cereda, prima di procedere alla scopertura della targa – In primo luogo alla Consulta e ai volontari che hanno realizzato materialmente questo restyling. I Patti di Cittadinanza sono uno strumento che abbiamo introdotto un paio di anni fa. Alcuni progetti sono già stati realizzati e altri sono in partenza. Sono strumenti di partecipazione attiva piccoli, ma fondamentali per contribuire al decoro della città”.

La presidente della Consulta: “Tanta voglia di proporre; altre idee in cantiere”

“E’ un piacere lavorare con i volontari della consulta – ha aggiunto la presidente Vanessa Trapani – C’è tanta voglia di proporre e l’idea di cambiare la prospettiva: non solo chiedere, ma dare anche un contributo. L’idea di “adottare una strada” vorremmo che diventasse un modello per la nostra città. Abbiamo già in cantiere altre adozioni”.

L’importanza dei Patti di Cittadinanza

L’intervento  è stato possibile grazie a un Patto di Cittadinanza, firmato da Comune e Consulta di Quartiere, nella primavera del 2025. L’accordo prevede anche che per i prossimi due anni i cittadini e le cittadine provvedano agli interventi di piccola manutenzione quotidiana, come la pulitura del selciato.

L’intervento si inserisce sulla scia di altri realizzati grazie ai Patti di Cittadinanza. Tra questi il nuovo campo da volley e la posa di un defibrillatore a Velasca, il centro civico a Ruginello. In cantiere anche ulteriori interventi a Oreno e in via Garibaldi.