Da 70 anni sono un punto di riferimento per la comunità di Tregasio e non solo. Quest’anno la Festa del Ringraziamento è stata caratterizzata da un traguardo importante: quello raggiunto dalle Suore Missionarie di Gesù Eterno Sacerdote che, durante un incontro che si è svolto nei giorni scorsi in oratorio, hanno raccontato la loro esperienza all’interno della comunità. Una serata ricca di emozioni e aneddoti legati all’esperienza di questi 70 anni vissuti sul territorio.
Le suore di Tregasio festeggiano 70 anni
«Saremo sempre riconoscenti per il bene che ci volete – ha sottolineato suor Chiara – Molte delle nostre comunità sono state chiuse ma qui a Tregasio la vostra collaborazione con noi è arrivata ai superiori generali, che sanno dove si opera con la gente. In questa comunità è presente il Movimento Apostolico Nuovo: un movimento laicale che si ispira alla nostra spiritualità, fatto di persone impegnate a livello parrocchiale come Caritas, lettori, visita agli ammalati, adorazione eucaristica. Questa sera vorrei ricordare in particolare tre suore: suor Crocifissa, che è stata la prima che ha aperto la comunità, suor Teodora, prima missionaria in Bolivia, e suor Maria Arcangela, venuta per ben quattro volte a Tregasio».
Numerose sono state le testimonianze e i ricordi raccontati durante la serata:
«Sono cresciuta con le nostre suore – ha sottolineato Marisa – Suor Chiara, sempre col sorriso, ha saputo coinvolgere tutti, soprattutto i ragazzi, anche quelli più ribelli. Nonostante gli acciacchi, sei ancora un punto di rifermento. Grazie per l’impegno e l’amore che avete dato a Tregasio».
«La comunità si impegna a sostenere le vostre opere nelle terre di missione – ha spiegato Patrizia, elencando i vari interventi – Dal 2008, grazie alla famiglia Confalonieri, organizziamo la tombolata della solidarietà per finanziare progetti per un casa alloggio in Bolivia, per il Villaggio della Speranza in India, per una scuola nelle Filippine e per tanti altri progetti». «La vostra fondatrice, Madre Margherita Guaini, ha visto in Tregasio un campo di semina e raccolto – ha aggiunto Mariangela – Le suore sono nostre amiche, confidenti e punto di riferimento». «La vostra missione non è solo l’ascolto ma anche la preghiera – ha sottolineato Mara – Con suor Chiara andiamo a visitare gli ammalati, anche nelle case di riposo».
«Il nostro cammino professionale e personale è sempre stato caratterizzato dalla presenza delle suore, molto importante per la nostra scuola» hanno aggiunto Francesca e Dina della scuola dell’infanzia Maria Immacolata – Ci avete trasmesso il dono della cura, dell’accoglienza, dell’ascolto delle famiglie e della gentilezza, pilastri su cui si fonda il nostro agire educativo».
«Siete un popolo meraviglioso – ha sottolineato la Madre Superiora, suor Rosaria – Grazie per questo tempo vissuto assieme». «Questo è un tesoro di Tregasio che ha cose antiche e avrà cose nuove» ha concluso il parroco, don Damiano Selle.